BIBLIOGRAFIA 297 49. LlZIER, Dottrine e problemi economici del sec. XVIII nella vita politica e negli scritti veneti del tempo, Venezia, 1932. 50. LOMBROSO, Perchè fu grande Venezia?, Roma, 1898 (estratto da « Nuova Antologia »). 51. LuCAS, Voyage au Levant, Haye, 1705. 52. LUNZI, Della condizione politica delle isole jonie sotto il dominio veneto, Venezia, 1858. 53. MaFFEI, Consiglio politico finora inedito presentato al governo di Venezia nell’anno 1736, Venezia, 1797. 54. MANFRONI, Storia della marina italiana, Livorno, 1899; 1902; Roma, 1897 (tre voli.). 55. MANFRONI, I colonizzatori italiani durante il Medioevo e il Ri-nascimento, Roma, a. XI 56. Marinelli, Angoli d’oriente a Venezia, Venezia, 1935. 57. Mariti, Viaggi per l’isola di Cipro, ecc., 1769. 58. Masarachi, Vite degli uomini illustri dell’isola di Cefaionia, Venezia, 1843 (trad. TOMMASEO). 59. Medin, Storia della Repubblica di Venezia nella poesia. Milano, 1904. *60. MoDRICH, La Dalmazia romana, veneta, moderna, Torino-Ro-ma, 1892. 61. MOLMENTI, Storia di Venezia nella vita privata, Bergamo, 1905. 62. MOROSINI, L’imprese et espedizioni di Terra Santa et l’acquisto fatto dalla Serenissima Repubblica di Venezia dell’impero di Costantinopoli, Venezia, 1627. 63. MorosinL Corsi di penna e catena di materie sopra l’isola di Ceffaionia, in Venetia, 1628. 64. MORPURGO, Le rappresentanze delle popolazioni venete di terraferma presso il governo della Dominante, estr. dal voi. IV, Sez. V, degli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (1878). 65. MUSATTI, Motti storici del popolo veneziano, Venezia, 1931. 66. MUSATTI, Storia di Venezia, Milano, 1937-XV. 67. MUSTOXIDI, Promemoria sulla condizione attuale delle isole jonie, Londra, 1840. 68. MusTOXIDI, Illustrazioni corciresi, Milano, 1811, 1814. 69. Nani MOCENIGO, Tripoli e i veneziani, Venezia, 1885. 70. Nani Mocenigo, Delle ribellioni di Candia (1205-1365), Venezia, 1902. 71. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma, 1935-XIII. 72. NlEVO, Venezia e la libertà dell’Italia, Milano, 1859 (edito anonimo).