DISCORSI DE IL SABBATTINO ECC.	,	2 5
la salsa. Hora tornando al porto di Malamoco, dico io che non 1’ acqua della Brenta, ma quella della laguna l’ha grandito in questo modo.
Capo IX. — II serar di Porto secho ha slargato quel di Malamoco.
    Già solea esser tra il porto di Chioggia e quel di Malamoco, a la metà in cerca de il litto, uno altro porto, dito Porto secho. Alhora gli partiacqua di esso porto di Malamoco erano poco lontani da quello. Quel da la banda di Venetia era al loco di Poegia, doi miglia a lontano dal porto, e 1’ altro, dal ladi verso Chioggia, era tra il Porto seco et esso di Malamoco, un miglio e mezzo a lontano : per il che esso porto di Malamoco havea poca acqua al suo servitio, e per questo ben poteva esser piciolo, corno si dice. Già anni cento in cerca fu fatto esso Porto secho (dito secho, da poi serato, ma prima si domandava il porto di Pastene) ; per il che li partiacqua a poco a poco feceron mutatione. Prima de li doi partiacqua, li quali erano verso Chiozza, se ne fece un solo, il qualle se ritirò a la mettà de il lido al loco di Loreio, nella maggior largezza che havesse la laguna in quella parte : e l’acqua, la qual solea uscir da quella banda per esso Porto secho, si partite in doi parte, la mità tolse la volta de il porto di Chioggia, e 1’ altra di quel di Malamoco, di modo che ’1 si agionse a esso porto miglia tre di laguna per longezza. E così esso porto dalla nova furia dell’ acqua cominciò ad alargarsi, e largandosi cominciò a robar l’acqua, la qual serviva al porto di Venetia, per modo tal che il partiacqua, il qual era a Poegia, si ritirò in pochi anni al monasterio di S. Spirito, che fu un altro crescimento de laguna da essa banda de più di doi miglia. E per questa causa s’ è fato grando il porto di Malamoco, e non per causa principal della Brenta, la qual fo caciaia a esso porto per la via di Resta de aio, anni più di cento avanti il secar di Porto seco : e non però lo fece tanto grando, come ei s’ ha fatto da poi serato. Faciassi la ragione a questo modo : quante Brente caperia miglia cinque di laguna per longezza e miglia sei di largezza, che si agionse al porto di Malamoco? iNon essendo più larga di pertiche trenta in cerca, ne caperiano più di 250, con longezza di miglia sei. Adunque, la grandezza de la laguna agionta al porto di Malamoco ha grandito quello, e non la Brenta : e quella grandezza ha causato la piciolezza de il porto di Venetia, per haverli robata la sua laguna, e non il levar la Brenta da esso porto, e perchè ancora è sullevato il fondo della laguna, e serati tutti li canali, li quali erano tra il Siocho et il Dese. Per il che non entra più tanta acqua in la laguna dreto di Venetia cum le crescente de il mare, corno facea : dii che 1’ acqua poi, quando descresce, va pian piano fuori de il porto, mancandoli il carico di drieto.
Capo X. — Como gli fiumi hanno ruinala la laguna e scoladori e canali salsi
    doventati dolci.
    Chiarite e rissolte queste openioni, cominciarò a dir corno gli fiumi hano sminuita questa laguna e reduta al termine che ella s’atrova. Lassarò di dire le ruine fatte per gli fiumi di Po et di Piave e degli altri, quai escono in mare da esso fiume di Piave in sopra; ma dirò solamente di quelli che escono in questa parte de laguna restata tra la Piave e 1’ Adice, li quali duo fiumi 1’ hano serata da tutti doi li capi. E sono questi : l’Adice, Brenta, Bachion, Muson, Dese, Zero e Siile, e parte della Piave. E questo da poi che il Signor di Padoa levò la Brenta del suo antiquissimo alveo, e la caciò da Oriaco via in la laguna dreto Venetia. La Brenta (come è ditto) havea il suo prencipal esito nel mare, fuori per il porto di Brondolo ; in el qual tempo,