DISCORSI DE IL SABBATTINO ECC. 21 palude di Adria, et entro 1â alveo del Tartaro, il qual rimase vuodo, caciorno una parte de il Po, facendola cader ne il mare per il porto delle Fornase, et il Tartaro parimente condussero nel mare per il dito porto, unendolo cum il Po al basso, per il loco ditto la Fuosa. Il fiume Po da se stesso si fece altre boche al mare, como era il porto Guiero, over Viro, il quale è perduto, e como sono quelli di Goro e di lâAbbà . E perchè il Po ritrovò il loco delle Fornase molto più basso, che non erano gli lochi di Premaro e di Volana, tolse il suo camino principale, per il loco di Figaruolo, alle Fornase. LâAdice ancor ei a poco a poco gionse al mare, al loco di Foscione. E la Brenta fece il medemo al porto di Brondolo, ditto Brentolo, serando tra 1â uno e T altro il fiume Bacchion, a quel tempo ditto Vigisono, perchè, cadendo egli de gli monti Vicentini, usciva per Longara al loco di Vigizuol, ma non giongea al mare. Il fiume Lisonzo et il Tagliamento verso il Friul feceron il medemo. La Piave e la Livenza a nostri giorni se sono acostati con le rive loro agli lidi. Capo IV. â Como la lagima se divise in cinque parti. Per il gionger delle soprascritte fiumare a li lidi, la laguna, la qual era de uno corpo solo, se è divisa in cinque parti. La prima fu quella parte della laguna posta tra li due rami de il fiume Po, cioè Volana e Premaro, detta la palude di Comacchio. La seconda fu la laguna posta tra la Brenta, che descendea a Brondolo, et il fiume Tagliamento. La terza fu quella tra il Tagliamento et il fiume Lisonzo. Nella laguna posta tra la Brenta et il Tagliamento (come è detto) erano di molte insule e seche, pur circondate da le acque salse, comâ erano quelle di Acquilea, di Aitino, quelle delle contrade di Torcello, di Rivoalto, quelle di Chioggia, ditte Cusenzo, e molte altre, le quai hanno perduto il nome. Per il gionger che ha da poi fato il fiume Piave al mare, la laguna situata tra la Brenta e il Tagliamento si divise in due parti: 1â una fu tra la Brenta e la Piave, e lâaltra tra la Piave e il Tagliamento. E questa ancor si partite in altre doi parti, per il gionger de la Livenza al lido : 1â una restò tra la Piave e la Livenza, e 1â altra tra la Livenza e il Tagliamento, là dove è situata Caorle : per modo che di una sola laguna se ne ritrovano cinque. Prima che la laguna, situata tra il Tagliamento e la Brenta, che era la laguna nostra, si dividesse, parse al signor Dio, di crear una cittade, la qual fosse il sustentáculo e la colona de la fede de il suo figliolo misser Jesu Cristo Dio, e Signor nostro, et in quella co-locarli un populo, il quale senza tirrania si regesse a República, e non havesse conosciuto altro Dio, che esso signor Jesu Cristo; e cosi cum il Spirito Santo inspirò alcuni populi, fugiti di altre cittadi, a dover in le insule de Rivoalto, poste in essa laguna, dar prencipio a questa alma città di Venetia, dandole il nome della provincia: et fo nelli anni del signor nostro messer Jesu Cristo, dopo la sua incarnatione, qua-tro cento e venti uno, alli vinticinque dì de il mese di martio. Capo V. â Como la laguna sâatrovava quando si prencipiò Venetia e corno la sâatrova at presente. Narato qui di sopra il prencipio e grandezza della laguna, e come la s'atrovava già molti anni e ancora al prencipio della fabrica de 1â alma città di Venetia, hora dirò come la sâatrova al presente : ma cum le lacrime negli ochii certamente. La laguna comincia apresso il fiume Adice, e score di sopra Torcello in le valli di Dogado e di Tragogiesulo, le quai confinano cum il fiume Piave. E dove per lon-gezza 1â era già di miglia docento, hora è riduta al servitio di Vinegia in meno di