V. Tendenze politiche metropolitane e pensiero politico nei domini. — La lotta anti-ottomana ed il risorgimento greco. Ci fu un pensiero politico e, se esistette, quale fu questo pensiero politico che animò la vita dei domini d’oltremare veneziani? Esistette una idea che illuminò gli eventi i quali si succedettero nei tempi sorgendo dal solco della storia romana, gotica e bizantina de 11’Adriatico? Questi eventi si svolsero solo sul piano monotono e contingente degli affari quotidiani e del commercio che teme gli urti tra i popoli? Noi ci facciamo queste domande perchè l’accusa di mercantilismo sembra ancora sospesa sul capo di Venezia e della sua civiltà. Chi osserva il sorgere della potenza di Venezia e la genesi del suo predominio politico non può non riconoscere che basi della sua fortuna furono Fazione e la sua intransigente, anche egoistica, inflessibile direttiva di concentrare per una serie di secoli ricchezza e potenza in un punto dello spazio. Sotto questo aspetto straordinaria fu la lezione di energia data da Venezia. Questo fatto conferma l’insegnamento che all’azione duratura sono affidati i destini dei popoli che vogliono procedere nel loro cammino e costruirsi una strada nel mondo (l). (') « Il principio che crea e fa grandi le nazioni è un principio