62
DISCORSI DE IL SABBATTINO ECC.
perchè il canale preditto vien verso tramontana, è perchè l’Adice se è alciato nel fondo et il gran carico, che ha de l’acqua di sopra, che spingie quella nel vacuo di esso canal : ma chi chiudesse il canal delle Bebe là dove ha principio in Adice, l’acqua salsa do-minaria sola esso canale per quello ascenderla, corno la fa in la laguna, e discenderia, e corno la iacea avanti che’l si lasciasse ruinar la palata fatta in capo di esso canal di sora la fossa di S. Lazzaro. Questo loco della Italia, là dove è situato il fiume di Po (com’è detto per avanti), è il più basso loco di questa provincia, situata tra li monti de il Friulli e le Alpe della Toscana : verso il qual fiume Po si veggono cader tutti li fiumi a quello vicini, et egli non entra in alcuno. Tutti gli fiumi di questa provincia cadono per ostro, per garbino e per sirocho, e quelli, che vengono di Toscana, cadono per greco, tramontana e maestro : è la causa, perchè esso fiume Po è in quella bassezza, che è ditta per avanti. E certo se’l si tolesse questo fiume di Brenta alla alta, et il Ba-chion ancora, quelli si conduriano et in Adice et in Po : ma essendo situati là dove sono, conducendoli al porto novo, non deviano da il loro camino. La Brenta nova par-tindossi da S. Busone cade per siroco fino a Conche per la maggior parte; li sboradori, che erano in esso loco, per l’uno degli quai si sborava la Brenta, e per l’altro il Bachion, cadeano per siroco ; et io vado per siroco fino alle acque salse, e là gionto, mi volgo per levante alla via de il mare. Se io mi parto dove principia la Brenta nova al Dolo, e che io vadi per levante a linea retta al mare, ho di viaggio miglia 15; s’io vado a linea retta per siroco al mare, al porto novo, ho di viagio miglia 20, e per il litto de il mare, dove cade la linea del levante, fino al porto novo, dove cade quella di siroco, scorendo per ostro con una linea retta, ho di camino miglia 16. Adunque non sei slonga
il	camino, da linea a linea fino al mare, più di miglia 5; e poi, corno è ditto, descendendo verso il Po, sempre si cade alla più bassa, sì che di questo non si debbe dubitar.
Capo LVI. — Ressolution della settima oposition al porto novo, che è che’l se impedirebbe il canal di Lombardia.
La settima, che dicono alcuni chel se impedirebbe il canal di Lombardia, a questo
io	rispondo che, quanto apartiene al transito libero di esso canal (quando canal veramente el fosse, il che non è, ma è ben viaggio), quello al presente è tropo impedito, perochè Tacque de il canal delle Bebbe hanno al porto di Brondolo conduta tanta sabbia de quella de l’Adice, et ancora per il porto di Brondolo ne è entrata di quella de il mare una grandissima quantità con gli sirocali, che tutte insieme hano atterrato esso canal, al loco de il murazzo di S. Biasio, per modo che le barche vuode non po-leno passar se non con l’acqua granda. Et apresso Chioggia, al partiacqua in Fossa granda, è fatto il medemo, talmente che li burchij carichi stano le hore in secho, e talvolta, quando le acque sono di felle, stano le giornate, che non poleno passar. Adunque non è canal, ma è viaggio. Hora, mandandossi le Brente per il porto di Brondolo, quello de il tutto si impedisse con la palificata, che si farà per la laguna, e chi non facesse essa palificata, non solamente si compiria di atterrar il canal di Lombardia, ma tutta la laguna di Chioggia : per il che serà forzo far una delle due provisioni infrascritte. E però io dico che il viaggio di Lombardia, mandando queste fiumare al porto novo, si farà più facille, più sicuro e più breve de il presente per doi modi. L’uno serà far una porta nel canal delle Bebe, el qual restarà di sotto dalla intesta -dura, che si farà a esso canal, e per essa porta, over concha, li navigii della Lombardia uscirano in la laguna di Brondolo, e farano il medemo viaggio, come fano al presente. Ben è il vero che, così facendo, il viaggio di Padoana e di Vicentina si farÃ