III. Movimenti di colonizzazione nella storia veneziana. — Utilità delle colonie e loro costituzione — Colonizzazione veneziana nel-l’Egeo. Vi fu nella storia veneziana del secolo XI11 un movi-mento « riflesso » di colonizzazione abbastanza notevole, e questo movimento si accompagnò ad un movimento di colonizzazione spontaneo, vale a dire lasciato libero alla intrapresa dei singoli. Si ricordano invero varie spedizioni di colonie nelle terre d’oltremare. Si ebbe infatti la spedizione di una colonia, composta di nobili e popolani, a Corfù ('); una colonia veneziana fu inviata da Venezia a Zara intorno alla metà del secolo XIII e si ricorda che, al tempo del Doge Marino Morosini, fu inviata una quarta colonia a Candia f2). Progetti per spedizioni di colonie si ebbero anche alla Ime del sec. XV. Dopoché Cipro passò sotto il governo della Regina Corner, il Senato veneto deliberò di inviare nell’isola omonima 100 nobili veneziani, capi di famiglia, (‘) NavagiERO, Storia della Repubblica veneziana, in R. I. S., XXIII, col. 986. 0 Romanin, Storia, 1, pgg. 235 e 254.