Caratteri del l'espansione veneziana. — Terre dominate e loro civiltà. — Valore dell’economia marittima per le città d’oltremare. L’espansione e gli ordinamenti veneziani in Levante talvolta ci ricordano i metodi degli antichi romani. Ciò può essere meglio osservato tenendo presenti le varie fasi storiche dell’espansione veneziana. Nel secolo XI si stringono patti con città singole mediante tipici accordi che si possono paragonare ai « foedera » dei romani. Nel secolo XII nella Siria i veneziani acquistano parti di città, sotto la piena ed assoluta sovranità della Repubblica, nelle quali si trovano nuclei veneziani i quali godono un alto grado di autonomia interna e dipendono da Venezia. Nel secolo XIII troviamo nella città di Costantinopoli il nucleo della colonia veneziana che è parte di quell’impero latino d’Oriente di cui il Doge ha un titolo giuridico di condominio. Proprio in questo stesso secolo avvengono le spedizioni delle colonie veneziane nell’isola di Candia, posizione strategica della più grande importanza. Tutte queste colonie e questi nuclei veneziani, pur formando una entità nuova, ci ricordano nella loro organizzazione interna le « coloniae civium romanorum », che