PARTE PRIMA 71 ciò non più avveniva seguendo il corso segnato, come un tempo, anche dalla natura e dalle esigenze geografiche e naturali. Venezia era una città e diveniva un punto eccentrico dell’ economia mondiale. Un pesante sistema di monopolio sembrò difendere l’economia veneziana anche contro deboli forze che, tuttavia cresciute, sarebbero state più tardi capaci di travolgere la Repubblica. Il peso della tradizione incombette come una ipoteca sulla classe patrizia, preoccupata di mantenere la sua posizione e incerta se compiere riforme in senso moderno. La mancanza di elasticità degli ordinamenti veneziani conservò una Repubblica che quindi fatalmente doveva invecchiare. La crisi avvenne però alla fine del ’700, il secolo che, sulla scena del mondo, vide la tragedia della caduta di Venezia.