128 DISCORSI DE IL SABBATTINO ECC. lo andar a vederla. E siguitando nel dar le semilitudeni da locho a locho, dice che, fati essi arzeri e canali e levate le fiumare de questa laguna, quella si conserverà, corno si conserva la laguna de Drago Giesulo, perchè li serà levate le due cause della atterratone, prima quella che viene dalle fiumare, perchè la Piave, che confina con essa laguna è arzerata, 1’ altra che, entrandosi in quella per un longo canale, non vi possono entrar li soracomuni, e se vi entrano, la torbidezza resta nel canale, e poi de quello con le zosane è portata nel mare. A questo rispondo che al non entrarvi dentro l’acqua dolce, la similitudine è buona, ma alli soracomuni non vi vedo comparation alcuna. In quella li soracomuni entrano per un longo canale, cioè dal mare prima nel canal de Lio Mazzor, e de quello un la Zogiosa e per un altro canale in quella valle de Drago Giesulo, che lui nomina laguna. Et in questa di Venetia li soracomuni entrano per li porti molto larghi, et in n. 7, e 1’ acqua del mare insieme con 1’ onda entra di fato in questa laguna e se alarga. Questa laguna lui vuol arzerar, acciochè li soracomuni non ascendino suso per le rive, dove non ascende il comune, e quella non è arzerata in riva alcuna, e li soracomuni ascendono per tutto. Quella di Comacchio pegio, perchè in quella si entra per un porto solo, stretto e longo, per esser il litto grosso, e li soracomuni non possono entrar in quella con l’onda, et essi soracomuni sono retenuti da questo effetto e non dalli arzeri del Po, che non lassano entrar in quella l’acqua dolce. Nè però essa laguna di Comachio è arzerata per le rive e zenzive de quella, corno voria che’ 1 si facesse questa. Li canali di essa laguna sono chiusi e serati tra barene ; quella ascende dal levante al ponente in longezza de miglia 16 et ha 1’ acqua da un porto solo, com’ è ditto, et a questa va per il traverso, da ostro a tramontana, con li porti per schena di essa, che continuamente gietano in. quella. Quella ha le vali separate l’una da 1’ altra con barene e non con grisuole, e 1’ acqua in quelle va per un canale solo serato con grasuole doppie, che tiene 1’ acqua sospesa. Il suo flusso e riflusso comun non è poco più de mezo piede, a tal che non vi è comparation alcuna da questa a quella, nè si possono domandar lagune, ma laghi salsi, corno molti che sono fuori della laguna nostra disocupata, dal canal di Montealbano a quel de Siocho, nominati di sopra. Et a questi si poleno assimigliar le lagune di Jesulo e di Comachio, e non a questa. E meno a questa similitudine è la laguna di porto Cortelazzo. E guai a Venetia quando questa laguna fosse reduta alla condition di quella di porto Cortelazzo, nè delle altre allegate di sopra, le quai sono senza canali, e con le secche non si puoi apena andar con le fisolere, ma sono tutte spiazzate. Hor concludendo io secondo la mia opinione dico che dallo aricordo suo non vi cavo altro utille, che lo accomodar la terraferma talmente che li soi scoladori si possano benissimo scolar, et il retrazzer tutti li canedi e luochi confinanti con la laguna a coltura, il che saria di breve la ruina di quella forse da Sua Magnificentia non veduta.