DISCORSI DE IL SABBATTINO ECC. 49 e movemi a raggionarne quel che ho ditto per avanti de il crescer delle acque in questa laguna in tempo di sirocali. Tengono questi et altri apreso di loro per conclusion verissima che il fondo de il mare, overo de il sino Adriatico, ogni anni cento si alcia uno piede et, alciandossi esso fondo, che parimente 1’ acque di quello si alciano, con il loro comune, uno altro piede : e cosi de anni cento in cento anni e di piede in piede hano reduta la laguna nel termine che la s’atrova. E per scritto e fondamento di questa openion loro le bassezze de molti pavimenti di chiese e di case, e l’alciarsi che si fa delle piazze e strade, et ancora il comune delle acque cresciuto alliegano, e dicono che altre volte, dove sono quelli lochi bassi, era ancora il comune dell’acqua: che s’ei fosse stato là, dove al presente è, 1’ acqua continoamente dovea esser per le chiese e case e per le piace e strade alciate. Questi veramente, o non lo imaginando, o non lo volendo (conosciuto et imaginato) confessar, dicono non potersi far questo alciamento di acque in la laguna, se non si fa prima ne il mare e massime del comune delle acque in boni tempi. E perchè maestro Arcangello heremitano cavando il pozzo, che egli fece a S. Agnese per ritrovar 1’ acqua dolce sotto la salsa, andava misurando le conditioni di terreni, e veduto in certa misura esservi una sorte di terreno sotto di questo pavimento di terra piedi cinque, nel qual loco giudicava che ad altri tempi il pavimento della terra s’ atrovasse, e vedute poi alcune chiese profondate a quella misura, et apreso veduto il comune dell’acqua, dove al presente è, e per li millesimi delle fabriche, over dedicationi delle chiese, ritrova tanti centenara de anni, quanti piedi sono sotto il comune, cioè il segno della terra per lui trovata e giudicata esser quella, sopra la qual si caminava, et li pavimenti di esse chiese vecchie: e però giudica, et egli et altri, che ogni anni 100 l’acqua de il mare si alci un piede, et in anni 500 cinque piedi et, alciandossi ne il mare, che la si alci ancora in la laguna. Cosa che non si vede e da molti si crede. Io veramente sono di altra openione, e dico che l’acqua de il sino Adriatico non se è alciata più di quel che la era già anni 2000, e non poter naturalmente star questo alciamento : e la ragione è questa. Il sino Adriatico è un sino de il mare Meditteraneo, il qual sino ha l’acqua di esso mare : nè l’acqua di questo mare Adriatico puoi alciarsi, se non si alcia ancor quella de il mare Meditteraneo, perchè, non potendo star l’acqua corno stano i monti alta e bassa, et essendo 1’ acqua di questo sino una istessa cum quella de il Meditteraneo, la usciria fuori in esso mare, e massime essendo il loco, là dove l’acqua entra et escie, di largezza de miglia 60, largezza talle che non pole causar intertenimento di acqua in questo mare Adriatico, sì corno si causa nella Propontide, overo mare di Costantinopoli, alli Dardanelli, che per esser quella parte stretissima, cerca uno miglio di largezza, non si puoi far 1’ acqua della Propontide una istessa con quella de il mare Egeo. E la causa di questo è che l’acqua de il Ponto Eusino, over mare Maggiore, entra in la Propontide, e quelle tutte doi sempre escono ne il mare Egeo, et esso mare mai entra in la Propontide con il suo corso : e pur tutti doi mari crescono e calano secondo il corso lunare ad una hora medema, calando sei hore e crescendo altre sei. Niente di meno (come è ditto) l’una sempre esce, e l’altra mai non entra, perochè quella stretezza tiene sospesa l’acqua della Propontide talmente che in hore sei la non s’ arbascia tanto che la s’ egualizza cum esso mare Egeo. Ma questo sino Adriatico si alcia et cala tanto quanto fa il mare Meditteraneo. Potria forse esser che questi talli vollesseron che ancora il mare Meditteraneo faciesse questo alciamento : e se pur così fosse, per non lassar la cosa a questo modo supida, risponderò ad algune imaginationi, che questi talli si debbono far. Vedendo questi che nel mare Meditteraneo e nel sino Adriatico continuamente discendeno grandissime quantità di fiumi grandissimi, et ancora la Pro- 4