Vili INDICE PARTE SECONDA. Greci e Romani..........Pag. 43 Greci. Differenze fra la riva orientale ed occidentale della Balcania - Riluttanza dei Greci ad entrare nell’Adriatico — I Greci nell’ionio — Corinto e Corcira - Prime colonie greche nell’Adriatico - I Cipselidi e gli stabilimenti dell'illirico -I Greci contro la pirateria - Gli Etruschi sull'Adriatico e i Greci sulle rive della Padana - Greci e Veneti - Navigatori ellenici dell’Adriatico precedenti ai Corinzi ed ai Corciresi — I I’ocesi e gli Enbei — Diffusione della civiltà greca - Leggende e miti, templi ed eroi ellenici in Italia Inferiorità della colonizzazione greca nell’Adriatico rispetto alla Magna Grecia - Restaurazione delle antiche colonie - Posizione ed importanza di Corcira - Prevalenza tarentina nell’Adriatico - Siracusani e Cartaginesi - Dominio siracusano nell’Adriatico - I due Dionigi — Fondazione d’Ancona e di Numana - Agatocle - Rivalità fra Taranto e Brindisi - L’età degli avventurieri - Faleco, Alessandro il Molosso, Archidamo III, Cleoninio e Pirro - Decadenza della civiltà ellenica in Italia - L’Adriatico in rapporto alla guerra del Peloponneso - Filippo il Macedone, Alessandro Magno, Tolomeo Cerauno. Romani. L’invasione gallica - Lirigones e Senones - Le guerre saimitiche - I Romani sull’Adriatico - Colonie romane - Lotte con Ta anto e con Pirro - Brindisi e la Via Appia - - Le guerre puniche - Pirateria degli Illirici - Teute e Demetrio di Paro - Annibaie in Italia - Annibale e Filippo di Macedonia - Guerre macedoniche - Conquista della Gallia Cisalpina, della Venezia e dell’Istria - Aquileia - La guerra siriaca — Genzio re d’Illiria — I Romani nella Balcania 1/Adriatico un lago latino - Durazzo e la Via Egnazia -Mitridate e i pirati - Cesare e Pompeo - La II guerra civile