Il condomìnio italo-austriaco.
Amicizia italiana con gli imperi centrali - Il Congresso di Berlino - La politica dalle mani nette - La Bosnia-Erze-govina all’Austria — La Triplice Alleanza — I sentimenti degli Italiani e la politica estera del governo — Il carattere dell’alleanza e la condotta dell'Austria — L’annessione della Bosnia-Brzegovina - Amicizia italiana con la Russia
   -	Aumenta la rivalità austro-italiana — Ultima rinnovazione della Triplice - Il Drang nach Osten — Le due guerre balcaniche - Errore della rinuncia del Sangiaccato di Novi Bazar - Tesi del ministro Tittoni e tesi dell’on. Barzilai -Inimicizia del popolo italiano contro l’Austria e sue ragioni
   -	Persecuzioni austriache contro gli Italiani irredenti — Gli J ugoslavi nei secoli passati e loro rapporti con Venezia e con le altre città adriatiche - Inferiorità slava dinanzi alla stirpe latina — I titoli dei principi slavi - Gli Slavi e la pirateria - Mire dei re ungheresi sull'Adriatico - Cittadini slavi nelle città dalmato-istriane — Fedeltà slava verso Venezia - Odio jugoslavo austriaco verso gli Italiani e simpatie degli Jugoslavi indipendenti - Il Trialismo -Il governo austriaco contro gli Italiani irredenti - Pensiero dell’on. Pitacco - Simpatie slave e tedesche per gli Italiani dell’Austria - Le nostre aspirazioni sullTstria e la Dalmazia - Il vero nostro nemico sull’Adriatico - Attività economica degli Slavi nel Litorale - Pensieri del Mazzini - Pacifico Valussi ed il commercio italiano sull’Adriatico - Opinioni di personaggi politici stranieri circa la questione adriatica - Il pericolo austro-tedesco ammesso dalla stampa francese ed inglese - Gli scrittori tedeschi ed austriaci sostengono il pericolo slavo-russo. — Un articolo del conte Andrassy - Lusinghe austro-tedesche all’Italia - Tendenze ad accordi italo-russi — L’offerta dello Czar — Intervista del Corriere della sera col ministro Sa-zonoff - Un articolo del Matin — Discorso Sazonoff alla Duma - La Russia nel Mediterraneo - L’impresa dei Dardanelli — La linea commerciale Danubio-Adriatico — L’unione italo-rumena — Missione dell’Italia nei Balcani
   -	L’antica strada fra Segna e la Valacchia - Vantaggi per l’Italia dall’attuazione d’una linea Danubio-Adriatico