DISCORSI DE IL SABBATTINO ECC. 103 ma tutto vaso de il mare e spiaggia di quello, sopra la quale 1’ acqua ascendería e descendería liberamente, dove che in la laguna la se ne va limitatamente, et è dita laguna per esser serata dagli litti e reduta in forma di uno lagho, ove si luogano delle acque salse, dita dagli antichi la palude del sino Adriatico? Che l’onda de il mare si alzi sopra gli litti, ove son bassi, lo dicho anch'io et è cosa notissima a tutti. Che altro non è l’onda se non la superficie del mare a gran forza de venti commossa e rotta e causasi esso alciamento per la moltitudine di 1’ aere caciato dagli venti, che regnano al tempo delle fortune. E como potrebbe alciarsi il mare in questa laguna, quando non fosse laguna ? Voi forse dir che, dove non vi è laguna, molto più si alcia il mare che dove la è, dico l’acqua più di fora che di dentro la laguna. Se cosi vuol dir, lo dico ancor io, et è cosa, che a saperla e non saperla non importa al benefitio over danno della laguna, et è cosa senza remedio. Ma quel che importa in questo suo fondamento è saper questo per la verità: se, per essersi restretto il porto di Malamocho con una palata, li soracomuni sian venuti di poi più minori in la laguna di quello che venivano avanti che’l si restringesse, como ei dice. Dicho io de no e per raggione e per esperientia. Per la raggione dico che, per haver ristreto de 7 porti, che ha questa laguna, un porto solo, non puoi in questa laguna entrarvi mancho acqua di quel che si facea col soracomune, perchè quel che non entra in la laguna per lo impedimento di parte del porto di Malamocho, entra per quello di Chiozza e di Venetia e per li altri ; et questo si vede in fatto, che con uno sora comune tanto è alta 1’ acqua in la laguna dretto Venetia, che ha il porto stretto, quanto dretto le contrade di Torcello e dretto Malamacho, che hano li porti larghi, perchè la causa, che fa entrar l’acqua in la laguna, non è solamente 1’ onda, ma è lo alzarsi il mare e per ritrovar la laguna vuota e più bassa di quello, che a tai tempi si ritrova esser il mare, e l’acqua per quella caduta, agiutata e caciata dal vento, entra più veloce in essa laguna, et è forzo che quel, che non va per el stretto, vadi per uno altro. Per la esperientia, che in questi manegi ne insegna assai più che non fa la raggione, dico che il porto di Malamocho fu restretto con una palificata l’anno 1536, e fu restretto esso porto per altra causa che per li soracomuni. Avanti che’ 1 si restringesse, 1’ anno 1535, la vigilia di S. Francesco di ottobre, fu uno grandissimo soracomune, che in Venetia affondò molti magazzeni e guastò molti pozzi ; l’anno poi 1542, alli 15 di gienaro, la notte, fu uno sora comune più alto del soprascritto mezzo piede, il qual fece molto mazzor danno che il soprascritto, e chi ne hebbe il dano, se lo aricorda e lo puoi testificar. Di poi ancora P anno 1543, pur di gienaro alli 2, venne un altro soracomune, maggior di quel del ’35. Ben dico che chi restringesse tutti li porti, che li soracomuni poteriano venir minori, ma si faria peggio, perchè ancora li comuni venirian minori a total ruina della laguna, como si dirà al suo locho. QUARTO DECIMO FONDAMENTO Che nella laguna si causano molti partiacqua, e partiacqua si chiama quel locho, dove P acqua, che entra per un porto, si viene a scontrar con 1’ altra, che entra per P altro porto, dove tal acque, scontrate che sono, fano un poco di contrasto e resistentia e perdono il corso, e poi nel calar non poleno formar corso in quel locho, se non per molti passi distanti da quello: e però, dove sono, è atterrato, cioè pocha acqua. RISPOSTA Quanto egli dice in questo suo fondamento, tutto è verissimo.