DISCORSI DE IL SABBATTINO ECC. 109 VIGESIMO SESTO FONDAMENTO Che un canale, che è turtuoso e con volte dalla banda che 1’ acqua è mandata da quello, per causa de tal volta sempre core e sempre si tiene cavato, e da l’altra ha sempre pocho fondo, corno si vede in iato nel canal grando, che in la volta da Ca’ Fo-scari 1’ acqua sempre core, e chi gietasse terra in tal luocho, il corso la portarebbe via e da 1’ altra banda di tal canale che vi cava, subito si ritorna ad aterar, perchè da quella non ha fondo nè corso. RISPOSTA Tutti questi cinque fondamenti sono verissimi, nè li trovo contradition alcuna. VIGESIMO SETTIMO FONDAMENTO Che un canale, che mette capo in la laguna, il quale sia canale, che vadi verso terraferma per comodità delli paesi, che non si può conservare, essendo intestato corno a forza e se in esso non vi mette capo una degora de acqua piovana. E ciò si vede in fato nel canal di Siocho, che è intestato da l’arzere della Brenta al porto di villa di S. Margherita, il quale è atterrato per longezza di quatro miglia, et in fin che in esso vi entra et gieta una degora, e da quella in zoso sta con fondo, e di sopra di quella, com’ è dito, è aterato. E ciò prociede, perchè 1’ acqua piovana dà corso, cava e non atterra, perchè con quella non vi è mai terra, dico in questi contorni della laguna, che fi paesi sono con poco over niente di discaduta, sì perchè corno piove nelli campi, la terra che è levata da quelli, rimane nelli fossi de quelli campi, quali sono sempre pieni di herbe, cane, pavere e spini e tal impedimenfi. E però ogni tre anni è necessario de recavargli, perchè la terra rimane in quelli, e 1’ acqua va netta nelle degore. Li qual poi al tempo delli soracomuni stan serati, e restano senza motto alcuno, e se ve è terra, la riman in quelli e 1’ acque uscisse chiara e senza terra, et al colore di essa acqua la si conosce, che la n’è senza, perchè la terra fa l’acqua biancha, com’è quella delle fiumare, con la qual sempre ve è terra che fa di tal colore, et è molto diverso dal colore de 1’ acqua piogiana, perchè esse non han la terra, come è dito, et in fato si vede e però son negre, e 1’ acqua negra non atterra, corno si vede in fato in ogni locho. E però tal acque cavano e sono in favore del comune e delli porti, perchè ag-giongie acqua alli comuni, e non dà favore alli sora comuni, ma disfavore. RISPOSTA Che l’acqua delle degore uscindo chiara faci qualche favore a l’acqua salsa, questo confesso anch’ io, ma è favore di poco bene, al gran mal che a longo andar ne siegue. Prima non sempre escono chiare, nè sono sempre tutte di una ¡stessa egua-lezza, et stan serate et aperte secondo il comodo delli patroni delle possessioni, che si scolano in quelle. Se’ 1 venirà una gran piozza, che, corno speso suol far, non solamente empie le degore e fossati, ma ancora supera le terre, e massime in questi contorni