490 i/ADRIATICO ' per merito dei Veneti, degli Apuli e degli Etruschi, popolazioni che furono, insieme ai Liguri, le più benemerite nell’antica storia marinara d’Italia. E nella sponda orientale? Nell'Illirico, dove la costa si presenta aspra e selvaggia, con dinanzi un labirinto d’isole e di scogli, la civiltà tardava ad apparire ed in luogo di essa veniva largamente praticata, con passione speciale dai Liburni, la pirateria. La prima ad evolversi fu adunque la riva italica: dirò anzi che nei primissimi tempi tutto il movimento civile si compie da Oriente verso Occidente. Nell’Adriatico esso penetra attraverso il canale d’Otranto; ed è la riva italica, perchè esposta a Levante, è tutto il versante adriatico della nostra penisola, perchè più accessibile alle comunicazioni col mare, il primo a risentirne il benefico influsso. E se anche qualche popolazione italica giunse per terra dalla Grecia attraversando l’illirico, come alcuni indizi farebbero ritenere, essa non potè incominciare una regolare navigazione nè sviluppare le proprie energie, se non quando si stanziò sul versante adriatico della nostra penisola. La storia dei primi Veneti, cui si attribuisce provenienza illirica, è una prova sicura: giunti fra noi, cominciarono a percorrere l’alto Adriatico, ma soprattutto si distinsero nel navigare i fiumi, anticipando così di qualche secolo le glorie marinare della grande repubblica. I Greci, nel periodo della maggiore espansione