422 1/ADRIATICO la creazione del regno d’Albania non faceva pensare ai famosi ducati danesi, causa della guerra austro-prussiana ? Se non fosse scoppiata l’attuale conflagrazione, l’Albania sarebbe stata certamente il pomo della discordia fra Roma e Vienna ! Già fin dalle guerre balcaniche del 1912-13 si vide di quanta importanza fosse la rinuncia austriaca agli articoli 25 e 29 del trattato di Berlino, fatta al momento dell’annessione della Bosnia-Erzegovina : all’art. 29, che affidava all’Austria l'ufficio di polizia marittima sulle coste del Montenegro; all’art. 25, più importante, che le concedeva il diritto di occupare militarmente il Sangiaceato di Novi Bazar e di spingersi di là da Mitrovitza. Rinunciando all’art. 29, la monarchia di Vienna limitava la sua azione nell’Adriatico; ma più reale diveniva la rinuncia all’articolo 25, perchè, abbandonando nel 1908 il San-giaccato, che nel 1912 veniva strappato ai Turchi da Serbi e Montenegrini, quello stato si tagliava la via per Salonicco e rimetteva all’infinito il programma del Drang nach Osten. « Dove sta — si era domandato l’on. Tittoni nel suaccennato discorso — l’importanza della rinunzia alla limitazione della sovranità montene-grina nell’art. 29? Sta in ciò, che oggi col protetto-rato delle coste montenegrine l’Austria giunge fino all’Albania; sopprimete questo articolo, e fra l’Albania e l’Austria voi avrete il Montenegro indipendente »,