AUSTRIA, FRANCIA, ITALIA.
Gli inizi marinari dell’Austria.
L’Europa nuovamente contro la Francia - Inglesi e Francesi nel Mediterraneo - I Russi nelle isole Ionie - Operazioni navali nell'Adriatico - Gli Austriaci ad Ancona - Marengo
   -	Rivalità marinare anglo-russe — La Repubblica italiana
   -	La II coalizione — La pace di Presburgo - La Venezia, l’Istria e la Dalmazia al Regno italico - Il blocco continentale - I Russi a Cattaro - I Francesi a Ragusa - L’accordo franco-russo - Piano grandioso di Napoleone contro gli Inglesi — V coalizione e pace di Schoennbrunn — Apogeo dell’impero napoleonico - Le Provincie illiriche — Indebolimento della potenza italo-francese sull’Adriatico - Gli Inglesi nelle isole Ionie e a Lissa - Vittorie inglesi nell’Adriatico - Caduta di Napoleone - Il Congresso di Vienna
   -	Le rivalità europee — Politica marinara dell’Austria -L’Austria e gli Jugoslavi - Jugoslavi ed Italiani - Mire austriache sulle Romagne e le Marche - L’Austria cerca consolidare il suo dominio adriatico - I Carbonari - La politica degli imbarazzi - I moti del ’20 e del ’21 - La rivoluzione ellenica - I moti del ’30 e del ’31 - I Francesi ad Ancona - I pensatori e i martiri del Risorgimento - Condizioni di Venezia - Moti del ’48 - Errori del governo provvisorio di Venezia - Le flotte napoletana e sarda nell’Adriatico — Trieste e la Dieta germanica — Blocco e resa di Venezia - L’imperialismo dei Grandi Tedeschi - Lo Zollverein
   -	La questione d’Oriente - La guerra del ’59 - La promessa di liberare l’Italia dalle Alpi all’Adriatico — Pace di Villafranca - L’assedio di Ancona - Il Regno d’Italia - La questione veneta - Tentativi per far insorgere l’Ungheria -La lega italo-prussiana — La consigliata spedizione in Dalmazia - «Custoza e Lissa - Conseguenze di Lissa - Il condominio italo-austriaco sull’Adriatico.
    23. —• G. Cassi.