22
l'adrìatìco
Monopoli), il capo Macinio ed altre ancora, appariscono in termini eguali o somiglianti anche nell'illirico. Non trovavansi infatti, sulla parte orientale dell’Adriatico, dei luoghi come Salona, Arba, Arupium, Genusus, Galabri, Dirinus, Corinium, Butrotum, Bantia, Lacinienses, Heraclea ed altri ancora ?
  Per di più riscontreremo che il nome Messapia non è molto diverso da quello di una città etolica Metapa, e che questa era situata presso il lago Hyria, il quale a sua volta ci richiama alla messa-pica Hyria o Uria. B perchè non dovrei aggiungere che Ilio, capostipite degli Illei nell'illirico, e l’illirico stesso hanno riscontro in Ilo, re di Frigia e fondatore di Ilio, ossia dell’antichissima Troia? Non intendo pervenire a conclusioni, che mi parrebbero arrischiate; tuttavia quelle somiglianze, quando non sieno fortuite, certo depongono a favore d’una grande affinità dei popoli che, in età remota, percorsero tutto il bacino orientale e centrale del Mediterraneo.
  Un’osservazione credo, a questo proposito, esatta, che cioè, mentre le genti illiriche fluttuavano ancora dagli Acrocerauni al Timavo e le condizioni del suolo, unitamente alla contrastata accessibilità per via di mare, rendevano fra di esse lenta e difficile la penetrazione e lo svolgimento d’un vero progresso, le popolazioni italiche si ordinavano a vita civile, prendevano le loro stanze definitive ed allacciavano fra loro, per