519 mediante il suo organo colle Direzioni, il conseguimento d’ogni loro buon diritto, facendo luogo alle loro istanze ed appoggiandole presso T Autorità del Comando generale, (piando sieno giudicate meritevoli. La Repubblica Veneta, clic sapeva applicare le più savie leggi, affidava la sorveglianza interna di quest’Arsenale al cosi detto Capitano, ed al § 39 dell’Ordinanza dell’anno 1791 relativa alla parte meccanica, si trova che il Capitano era in obbligo di: » girare continuamente per la casa, rivedendo, e denunciando quelli » che in parte alcuna facevano danni, o trasgredivano le approvate or->> dinanze in proposito di furti, di fuochi, di pipe, di bettole e di ven-» dita di robe mangiative c di vino, eseguir dovendo gli asporti, de-» nunziandone i rei. » Egli slava sotto la dipendenza del nobile Patron in guardia prò tempore, e doveva adempiere quanto oragli ordinalo relativamente al suo impiego. Questi cenni basteranno a provare la necessità della carica dell’ Ispettore, e l’analogia de’suoi incarichi con quant’era praticato nei tempi del buon ordinamento dell’Arsenale veneto, ordinamento dal quale presero norma le attuali grandi potenze marittime. L’Ispettorato ha il geloso dovere d’agire di pieno accordo con le Direzioni, ed impiegando le persuasioni ed i mezzi suggeriti dalla giustizia, deve mantenersi ad un tempo e la fiducia della Superiorità e quella del personale meccanico compreso nello Stabilimento. L’Ispettorato adunque, che dipende esclusivamente dal Comando Generale, sarà sempre pronto ad ogni esigenza, c l’Ispettore o \ice-Ispettore dovrà trovarsi all’Ufficio dall’incominciare al finire dei lavori, venendo prima del suono della campanella d’ingresso, e partendo dopo sortite le maestranze. L’Ispettore sarà munito della parola d'ordine ed avrà accesso nello Stabilimento anche nelle ore di notte. Moltiplicherà con tutti i mezzi possibili la sua vigilanza in tutti i punti dell’Arsenale, investigherà ogni causa di lagno, e secondo l’importanza l’appianerà direttamente, e coll’intelligenza dei Direttori, o si iara organo dei reclamanti a questo Comando Generale. Vengono affidate alla sua sorveglianza pel loro effetto le discipline vigenti per le porle dell’Arsenale, per quanto altro riguarda il Personale lavorante, proponendo anzi quelle aggiunte, o modificazioni che risultassero necessarie. I due maestri che devono formar parie del detto Ispettoi »ilo^ lo sa-ranno in turno mensile, disponendosi dall Ispettore, di concerto coi Direttori, il loro cambiamento. L’Ispettorato passerà subito d’intelligenza colle Direzioni per nominare «d ogni singola Officina o Riparlo di lavoro i rispettivi preposti, che assumeranno il servizio di disciplina in qualità di capi e solto-capi d ordine. II Capo d’ordine dev’essere fornito di una lista nominale d’ogni individuo posto sotto la sua sorveglianza; deve impedire qualsiasi abuso, attendere alla sicurezza dei materiali, e render conto di ogni evenienza all’Ispettorato, secondo le sue istruzioni.