42G Del Comandante in secondo (colonnello). Dei Capi di legione. Di un Capo di battaglione* Di un Capitano. Di un Tenente. Di un Sotto-tenente. Di un Sergente. Di un Caporale. Di due Guardie semplici come all’articolo precedente. A questo Consiglio viene aggiunto il capitano quartier-mastro di provincia, che però non avrà voce deliberativa. 407. I comandanti di legione nomineranno gl’individui che dovranno formar parte dei Consigli d’amministrazione* sia della legione, sia dei battaglioni che la compongono. 408. Il comandante in eapo della provincia, di concerto còl Comandante in secondo e coi capi di legione* nomina gl’individui che devono far parte del Consiglio centrale d’amministrazione della provincia. 409. Tanto i Consigli d’amministrazione centrali, che quelli delle legioni e quelli dei battaglioni, dovranno presentare i conti preventivi e consuntivi delle spese incombenti* sia allo Stato sia ai Comuni* alle Autorità competenti nei modi e tempi che verranno determinati con ispeciali separati Regolamenti. 440. Per l’ordinaria amministrazione i conti ed i mandati saranno firmati: Per le legioni, nei distretti di terraferma* dal capo del corpo, cicc dal colonnello, o tenente-colonnello, dal quartier-mastro del battaglione a cui il conto si riferisce, e da un sergente-maggiore di compagnia. Per i battaglioni, nella città, dal capo del battaglione* dal quai-tier-mastro e dal sergente-maggiore della compagnia a cui il conto si riferisce. Presso il Comando centrale di provincia, dal comandante in capo, da un ufficiale superiore dello Stato-maggiore, e dal capitano quartiermastro di provincia. 444. 4 preventivi e i conti dei corpi distrettuali di Guardie vengono esposti per IO giorni al Palazzo comunale del capoluogo di distretto, prima che siano inviati all’Autorità competente. . Egualmente dopo la decisione delle Autorità* questi preventivi e conti verranno nella stessa forma affissi al pubblico. 442. I Consigli d’amministrazione distrettuali rendono conto ogni anno della loro gestione finanziaria all’Autorità competente. Quelli dei battaglioni, nelle città come a Venezia, li danno ogni mese al Consigli0 centrale provinciale, il quale poi in lìu d’anno li rende ai Governo, e alla Autorità municipale, secondo che sarà determinato.. per ogni legione