32 cim le, ma*.SH Sdì,, "“«.“¡ir“"'0"0 "è l0di’ “* l,romc5"> "è mr,sr,ta ,a >« lo contessa il Governo, Lire correnXXfs"^ T1'™ “f“11'0^ come dispendio di mi solo "-iornnv r ?' 85 poco piu di un quarto del raccogliere uuc (a 0s°c , ^ ^ Cl,i 11 crederci,he clic per U-nli, °occ.deSr.or.2wo,rerci°" .'Y^ ^"°. c.h.c SC1^ barile sulla nostra Gazzella del o mi ] ’ d,P,,,e bini e. Chi il crederebbe, esempio di p atri oli ¡sino n u e s l o Z T S' riPor10 C01“C « grande? Manhue XmXoY r 27 Jef<«0" 18*8* " all*Ufficio delia Gazzella r, r/Y, Y Y Y*™0™ v™nc egli slesso G'Iie cosa lece di bello lino ad'oYh Y/YiVenezia Lire HO correlili? stillata a girar per (ulta Il ili-i \ spettabile nostra Deputazione dc-milioni? Ali! Issiamo ^var «ionisli pel prestito dei IO avessero dato alla Patria quello clnmlTI‘l- v,a°s,al?r,> »»vece di girare, vi«ggio, la Patria avrebbe '-uadv>mto di °'° S1?ccoc?,a Jianno sPeso nel patrio. Ecco la vera ira 0,K de SS. Giovanni e Paolo voi clic oinlfrS 3 Y J 1I('M ' P '0,\ Parrocchiani contro l’AcMdcinia di Bollo Ani' „orchi"vi „Im‘'T'.f'"“““ P»" '* Pietro Martire pel »¡usto 1Hnr ,ta Ial)ue ^ v°slro tesoro, getto a guasto: voi che l’i\ct » ; , n° C 10 t ove trovavasi andava sog-anchc ottenuto che per Yanntirlo C°” S( n.Clil.lc isolazione, anzi avete ben inteso riparo^ momevf ór^ 000’, d* Te^ 00,1 ^'nde *P«« un nenie pericolo. Si tratta auesta voltn >,U ‘‘r. 01/