679 Badali ■ inoli di rivoluzione ivi manifestatisi , • < • < • pag* Raggio (Marco): suo sonetto intitolalo I Italia c i W • < • • ’’ Banca nazionale i avvisa di aver messo in corso biglietti di lire 5o e ioo correnti per agevolare i pagamenti di grosse somme 11 avvisa essersi poste in circolazione cedole di moneta patriottica e del Comune in cùria fabricata a mano, anziché a macchina, meno facile a lacerarsi . . . ** avvisa che avendo alcune ditte estinto dei vaglia pel vai sente di lire correliti if)^,353 , JÌ abbt'ucerà altrettanta somma di moneta patriottica .... 11 _____. fa conoscere l'imporlo di moneta patriottica circolante e la corrispondente cauzione in obligazioni privale . « _____. annunzia l'ammortizzazione, mercè di abbruciamento, di uH valsente di moneta patriottica di oltre lire correnti ottantamila ........ Bandiera-Moro : lodi datele dal generale Pepe per lo ammirevole suo contegno e per lo spinto altamente italiano ...... si Barcaiuoli di Venezia t adunanza da essi tenuta per eleggere i proprii rappresentanti alt Assemblea veneta...................................................« Bavcariol / canzonetta in vernacolo, sul tema : a basso i vecchi c novi fusio* natii . • • * 1 ** ___ SUO addio ai militi romani che rimpatriano . . . li Bargnani, esule lombardo : sue parole improvvise dette al Circolo federativo piemontese intorno alla capitolazione ed all armistizio Salasco, nonché intorno agli affari d'Italia in generale. . . . . . • « Baslide (Giulio): suo dispaccio al sig. Ricci, ministro degli affari esterni del Piemonte, intorno alla mediazione sostituita, negli affari d’Italia, allo intervento . < — _ altro suo dispaccio al marchese di Brignole-Sale intorno allo stesso argomento ...... * 11 _____. sua risposta alle inlerpellationi Jatte dal deputalo Beuvet alla Assemblea nazionale di Francia intorno alle cose di Italia . • • • • • Batelaflte (un) sua canzone popolare dedicata a Daniele Manin . < « ___ altri veVsi in lode dei triumviri Manin e Cavedalis *’ Bautte, deputato all Assemblea nazionale di Francia: suo discorso intorno agli affari d'Italia...........................' • . t ; ' * Becker (Gio: F.), presidente della Unione armata, denominata HiMe-dir: suo indirizzo agl Italiani, con cui li eccita a far la guerra agli Austriaci, li loda d'essere stati iniziatori del gran movimento europeo e li assicura che il popolo tedesco desidera esso pure di entrare al convito dei popoli Beigioioso ( Cristina Trivulzio di ) t fa conoscere il conto iti che fu tenuto dalla Assemblea francese un indirizzo degli esuli lombardi con cui si chiedeva l aiuto della Fi ancia < • ‘ ’ , ' . ‘ . i1 Beilazzi (Federico Angelo): fa conoscere quale sia il preteso mandato impartito dagli emigrati lombardi residenti in Genova a loro inviati a Brusselles, ove si devono discutere le cose d1 Italia . • • • • Benedetti, avvocato: eccita i Veneziani a ponderare sulla importanza delle elezioni dei rappresentanti all Assemblea veneta _ • • ,f Beneleìlo (Antonio), avvertenze al popolo per la nominazione dei rappresentanti aH Assemblea veneta . • • .• • • . ■ . • ” Benza (Elia): suo discorso detto alla Camera dei deputati di Formo intorno al modo di soccorrere Venezia Bergamasco territorio : notizie della insurrezione ivi scoppiata . . • Bianchi-Giovini > sue considerazioni intorno alla condizione politica dell Italia ............................................. • • • • • # — sue considerazioni, sotto il titolo Bisogna finula, con le quali intende a provare esser giunta la vera opportunità di ricominciare la guerra . j iti ag» I il 5og 4o8 4 ■a 445 4*9 5a5 554 86 »4 IVI i5a 5z5 fia4 4# ** 4°,i 45« 584 i4o> »5 »4$