126 l’adriatico gono origine dall’occupazione dell’Africa. Fu grave colpa dei due imperi il non avere impedito il compimento d’un fatto, che venne a turbare profondamente l’equilibrio del Mediterraneo a tutto svantaggio della civiltà e del commercio grecolatino. Dai lidi africani adunque le flotte dei Vandali si accrebbero rapidamente ed iniziarono la pirateria, infestando sopratutto le coste della Sicilia e del Mezzodì della Penisola. Roma ebbe a soffrire, per opera di essi, il barbarico oltraggio del 455 e la Sicilia dovette la sua salvezza nel 464 al pronto accorrere del naviglio del Conte Marcellino che, dopo il vandalico saccheggio di Roma, s’era reso signore quasi indipendente della Dalmazia. Due anni dopo i due imperi riunivano le loro forze marittime nell’intento d’abbattere la potenza dei Vandali; ma l’insipienza del comandante supremo fu tale che la poderosa flotta dovette ritirarsi. Nè in quei frangenti tacquero le discordie; chè il valoroso Marcellino, che spontaneamente era intervenuto, cadde vittima dei suoi rivali e Genserico, orgoglioso del successo, potè impadronirsi della Sicilia e di lì infondere nuovo impulso alla pirateria. Del sorgere di altre marine barbariche avrò occasione di parlare trattando dell’Adriatico nel periodo medievale. Non mi resta da considerare questo bacino che sotto il quinto aspetto; a questo riguardo esso assume un’importanza del tutto nuova e speciale,