252 proclama bellicoso e Popolo c Crociali. Il modo con cui venne condotta, e i patii vergognosi delia medesima parlano da se. La capitolazione fu stipulata in onta a viveri sufficienti ancora per molto tempo, e a munizioni di guerra abbondanti; perchè vera ancora un milione di cartatuccc e dieci mila cariche da cannone. Notisi poi, che in ogni circostanza si mostrò scaltro e fervido maneggiatore della resa, assediando di continuo 10 Zucchi il Cav. Cuggia , capitano degli artiglieri Sardi, ben diverso dall’ottimo Serra, il quale colle lagrime agli occhi protestava contro la medesima : se poi lo tacesse o per proprio avviso, o per istruzioni avute, noi sappiamo. Ecco la breve storia dell’assedio di Palma, della cui verità ci rendiamo garanti in faccia a chiunque, pronti se richiesti a darne le prove, e dettagli più evidenti raccolti da parecchi, e fra gli altri dal crociato Savorgnan. A noi duole che lo Zucchi, il quale s’era acquistalo un nome pugnando per la gloria d’un grand’ uomo, e per lo straniero, sia stalo poi minore della sua fama, combattendo per l’Italia e per la libertà. A noi duole, che egli, il quale in Palma anelava incessantemente la quiete privata, assumesse poscia in Milano una gravissima malleveria, e infine 11 portafoglio di Roma colla solidarietà del ministero Rossi; ed ora ci duole d intendere, che egli sia nell’eroica ed italianissima Bologna a capo della reazione, la quale volendoj o non volendo serve a perpetuare l’Austria in Italia. Ma qualunque sia stato lo Zucchi, o debole, o sedotto, o infermo per gli anni e pei dolori patiti, noi non vogliamo aggravare la sua canizie: noi desideriamo solo ch’egli si ritiri dalla soma degli affari, cui non può più bastare, e lo desideriamo pel suo onore e pel bene d’Italia. 1 Crociati Veneziani a nome loro e de’loro compagni Bragadin - \alussi - Gos - Zudenigo - Fajibri - Gortez - Caoìvero -Spanio - \entura - Missana - Ceriani - Savorgnan. 7 Dicembre. Otto vet'si a PIO IX in Risposta a quelli del cittadino Demetrio Mircovich. Prima era ITALIA, che sorgesse PIO; Grande terra fu sempre, oh sì per DIO ; DIO l’ha redenta e il popolo con DIO, E il gran riscattOj che non volle PIO, Il Popol compirà. E lo vede ciascun - lo vuole IDDIO : Oggi arcano non è l’oprar di PIO. A chi spetta il giudizio? a ITALIA, a IDDIO. Enciclica 29 Aprile.