416 1. Sotto-tenente. 1. Sergente. 1. Caporale. 2. Guardie semplici. Anche questi ultimi quattro dovranno saper leggere c scrivere, ed avere l’età compiuta di anni venticinque. Alle sedute di questo Consiglio di revisione assisterà sempre un rappresentante dell’Autorità di quel Comune delle cui matricole si opererà la revisione, ed un medico-chirurgo prescelto dal presidente della Commissione. 25. Questo Consiglio deciderà inappellabilmente a pluralità assoluta di voti, sui reclami clic potessero essere presentali contro le inscrizioni assegnate dalle Autorità comunali nella formazione delle matricole. Al rappresentante delle Autorità comunali sarà data copia delle decisioni del Consiglio. 2G. Le Commissioni di revisione dovranno avere ultimale le loro operazioni pel 15 gennaio. 27. il Comando provinciale, ultimale le operazioni di revisione, formerà la matricola generale della Provincia, nella quale saranno distinte le compagnie, i battaglioni e le legioni nelle quali verrà distribuita la Guardia civica della Provincia; questa matricola dovrà essere ultimata col 51 gennaio. 28. Il Comando provinciale della Guardia civica dovrà trasmettere, ai più lardi pel 50 ottobre di ogni anno, ai parrochi ed alle Autorità comunali, le modale per la formazione dei ruoli e delle matricole. 20. Nella provincia di Venezia il Comando provinciale è rappresentato dal Comando generale della Guardia civica. 30. 1 singoli titoli, a fine di ottenere la esenzione dal servizio, dovranno comprovarsi dagli aventi interesse mediante valevoli documenti e notorietà davanti l’Autorità comunale, durante la formazione delle matricole. 51. La esclusione dii ruoli della Guardia civica per le cause accennate al § 15 lettera c, viene pronunciata, avvenendo il caso, da un Tribunale d’onore, costituito da un ufficiale superiore presidente, due uflì-ciali, due sotto-ufficiali e due guardie che verranno elette dal Comando provinciale. TITOLO IV. ORGANIZZAZIONE. 52. La Guardia civica stazionaria è ordinala in legioni, battaglioni, compagnie, plotoni, sezioni e squadre. Ogni legione è composta di pi*1 battaglioni, ogni battaglione di più compagnie, ogni compagnia di due poloni^«ogni plotone di due sezioni, ogni sezione di due squadre. °°* ka Guardia civica è organizzata per distretti secondo il vigente comparto territoriale, e quindi divisa in tanti corpi distrettuali, in guisa c ìe lutti i membri delta stessa, tuttoché appartenenti a più Comuni, for-1111110 un solo corpo nel distretto.