465 numero della serie in alto entro una conchiglia, cd il millesimo 1849 al di sotto. I piccoli vuoti del fondo della tavoletta e del cartoccio sono coperti da minute lince paralclle dentellate in direzione trasversale. -----TTSg^Bnr-—--- 16 Gennaio. ìLA atiiAAlA* DOVERI DELLA FRANGIA — POLITICA AUSTRIACA. Noi abbiamo spesse volte rammentato questa sentenza divina: « Colui che vuole salvarsi solo, perderà’ sè stesso. » E la ricordiamo anche oggi, poiché il tempo stringe cd è pericolo nell’indugio. Sì la Francia perderà sè stessa, se continua a guardare con occhio non curante i popoli suoi fratelli. Dio,t facendo la nostra patria forte, unita e compatta, le diede per missione d’invigilare alla libertà delle altre nazioni. La potenza obbliga ! Ma gli uomini, che governarono la Francia in questi ultimi tempi, avevano chiusi i lor cuori alla parola di Dio, ai grand’insegnamenti della storia; e’si compiacquero ne’gretti e sordidi interessi dell’egoismo: usarono una politica modesta. Ora, usare la politica modesta verso il despotismo, non è egli patteggiare con l’ingiustizia? e patteggiare con Fingiustizia, non è egli rendersi colpevole del maggiore delitto al cospetto di Dio e dell’umanità? E però il castigo non si fece aspettare! La miseria c l’innumerevole coorte di mali, che l’accompagnano, piombarmi su noi, poiché Dio ha detto: « Colui che non seguirà i miei consigli, sarà da me punito con l’indigenza. « Miseria nel tisico, disonor nel morale: ecco a che ci ha condotto Fobblio dc’nostri doveri come nazione; e noi presentiamo il tristo spettacolo d’un popolo, che perde miseramente le sue forze in uomini e in danaro, d’un popolo, che divora le sue viscere. Ov’è l’effetto utile, immediato, visibile delle forze delle nostre legioni di terra e di mare, tenute in armi al prezzo di centinaia di milioni? In nessun luogo! Ora, ogni perdita di forza si cangia in calamità pubblica. Quindi la Francia vede le popolazioni rose dalla miseria, il lavoro sospeso, i censiti, clic non possono più pagare le imposte in danaro, il disavanzo, che fa capo al fallimento. Ecco i frutti amari della politica modesta. Se non che, la condizion delle cose sarebb’ella migliorata, qualora si licenziasse immediatamente l’esercito? No! poiché, nello stato presente dell’Europa, mentre l’Italiano vuol essere Italiano; l’Ungherese, Ungherese; lo Slavo, Slavo, se la Francia provasse, licenziando gli eserciti, ch’ella intende ormai vivere per sè sola, la Francia noi potrebbe, giacché sopra il nostro paese è l’umanità, sopra l’umanità è Dio, che disse: « Colui clic vuole salvarsi solo, perderà sé stesso. » T. V. 30