113 finora tenuta; e, se più persistiamo in essa, noi vedremo qui, come jn tutta Europa, vacillare le fondamenta del trono. Queste sono le dolorose convinzioni, che la maggioranza trasse dalla nostra conferenza coi signori ministri; questo è ciò che in coscienza riputammo debito nostro manifestarvi. Due parole; ma Dio volesse che non fossero vere ! pensateci e provvedete. 13 Novembre. CIRCOLARE AI RAPPRESENTANTI DEL GOVERNO TOSCANO Pt'csso gli altri Governi Italiani. 1. Prima della insurrezione lombarda i governi italiani, comechè riformatori e costituzionali, erano sempre informati dal principio del diritto divino, e avevano la base della loro legittimità nel trattato di Vienna. 2. La insurrezione lombarda proclamò col l'alto il principio della sovranità nazionale, e i governi italiani lo accettarono partecipando alla guerra della indipendenza. o. Il governo piemontese fece di più. Proposta E aggregazione delle proviucie insorte ai Piemonte, desiderò che la decisione dipendesse dal volo del popolo, c si aprirono note in cui ciascuno senza eccezione fu chiamalo ad emettere la sua opinione. Oltre il principio della sovranità nazionale fu dunque sanzionato quello dell’esercizio di questa sovranità mediante il suffragio universale. 4. Questi due principii sono per la potente adesione del principe sabaudo acquistati irrevocabilmente al diritto pubblico italiano. a. La Costituente è l’applicazione degli stessi principii alla edificazione della nazionalità. Dobbiamo essere coerenti se vogliamo esser forti, e accettati i benefizii della insurrezione, subirne le conseguenze. (>. La Costituente può dar forza ai governi, e difenderli contro la esorbitanza delle fazioni. 7. Una federazione di Stati, che non fosse statuita da una vera o propria Costituente nazionale, sarebbe insufficiente. Abbandonato il principio del diritto divino che rendeva intangibile la personalità di ciascuno »lato italiano, qualunque ordinamento si voglia dare alia nazione per acquistare legittimità, ha bisogno d’essere consentito dalla nazione. Altrimenti il partito democratico avrebbe il diritto di rifiutargli la propria adesione, e i governi non potrebbero logicamente pretenderla, senza tenrec, con grave pericolo di loro stessi, il ritorno agli antichi principii. 8. Perchè le conclusioni della Costituente sieno tali che nessun pavido, comunque contrariato nelle sue intenzioni, possa negar loro E assen-lunento, è necessario che la elezione dei deputali sia fatta in modo da escludere qualunque dubbio intorno alla loro competenza a rappresentare nazione. Ciò avverrebbe a) Se fossero eletti solamente da principi. b) Se fossero eletti dai parlamenti. T. V. 8