595 Liz abe'Ruffo ni, segretario delF associazione nazionale italiana stanziata in Francia, indirizzo ai democratici tedeschi dimoranti in Berlino , con cui sono eccitati a cooperare alla guerra de' popoli contro i re . pag. ig3 Lombarda emigrazione : suo indirizzo ai fratelli di Lombardia, per incoraggiarli ne' loro patimenti, e mantenerli in fede che presto saranno restituiti in libertà......................................... • ■ » 218 Lombardi soldati ed esuli sono eccitali dai Piemontesi ad accorrere ad ingrossare le file deir esercito piemontese ..... 11 11 — loro risposta al generoso invito ...... 11 ivi — e Veneti: loro protesta al Governo della Repubblica francese . 11 ai — loro indirizzo alla Camera dei. deputati del Piemonte , con cui ecci- tano la nazione a ripigliar tosto la guerra ... 11 5g Lombardo-veneto •. considerazioni del giornale francese l'Ere nouvelle intorno alla costituzione delle provinole che formavano F antico regno così intitolato . . • • • . • • • • » 25o Lombardo battaglione : sue parole di ringraziamento indiritte alla legione bolognese per l’addio inviatogli nell'abbandonare Venezia . . 11 Z1 1 Lotto (doti.): soprusi usatigli in Padova dall' aborrilo Austriaco . . 11 14° Luigi, arciduca cC Austria: lettera a lui scritta dal maresciallo Radetzky intorno agli affari cC Italia ........ 11 GG M Manin : sua lettera a’ parochi, con cui accompagna loro le schede per gli elettori dei rappresentanti delF Assemblea dello Stato veneto, raccomandando d'istruire il popolo della importanza della elezione dei rappresentanti medesimi ...... 11 3g2 — pubblica dimostrazione di onore fendutagli dal popolo al commemo- rarsi del giorno in che fu tratto prigione dalla prepotenza austriaca .......... tt 48<* — sue parole dette dal verone della propria casa in (jucsla stessa circo- stanza . . . ■ • • • ■ ” 4& » Manoal (un) : suoi versi popolari, sul tema : abasso i fusionisti . . 11 &2G Marcello (Alessandro), intendente incapo delFesercito veneto: dà alcuni schiarimenti agl'impiegati militari relativamente alla legge elettorale ■ 11 f\Zo Marchesi, maggiore di artiglieria : si fa promotore di una colletta per lo acquisto di un piroscafo da guerra, con che potere tener fronte alle forze navali delF Austria . ■ • • 4/9 Marescotti (Angelo)-, suo indirizzo alla Divisione dei militi volonlarii romani che rimpatria, con cui la eccita di tornare in campo, più alacre e forte, a combattere per la italica libertà . . * . . 11 207 Marina veneta: i militi di essa egli addetti all Arsenale attuano una colletta per lo acquisto di un piroscafo di guerra, con che contrabbilanciare le forze navali delF Austria • • • • • . • • • ” 4”$ Marinelli (*) (ab. Vincenzo), cappellano superiore dell'esercito veneto: nella ricorrenza dell'anno nuovo, eccita le milizie a non abbandonare le devote pratiche della religione ... 11 agg — sue insinuazioni ai militi dell'esercito veneto , perche smettano il ri- provevole uso della bestemmia ..... 49* — annunzia che saranno attuate, presso i corpi militari, istruzioni mercè de’ respettivi cappellani . . . . . 11 4 9^ Maschere: nel carnovale 1849 n è proibito l uso in tutto il territorio soggetto al Governo di Venezia . s* (*) Nel testo fu impresso per errore Martinelli.