oot Palermo, Venezia e Poma : raffronto de' rivolgimenti politici accaduti in queste tre città nell'anno 1848 .....................................pag. 5^5 Pallad*», giornale italiano: sue considerazioni sulla fuga del papa da Poma ?? a53 Palloni artifiziati : si sparge la voce che gli Austriaci ne stiano fabbricando per cularli sopra Venezia e incendiarla con bombe ed altri fuochi micidiali . ?? 443 Palmanova : i soldati ch'erano di presidio in quel forte verranno uniti in legione e formeran parte dell' esercito veneto. . . ?» g3 — esame del contegno tenuto in questa fortezza dal general Zticchi che la comandava ....... ?? a5o Paolucci (Antonio), suo ordine del giorno, con cui annunzia di essere stalo nominato comandante del primo circondario delle fortificazioni dello estuario . . . . . . . . . . »? 315 Papato e repubblica : incompatibilità di questi due poteri . . . ?» 294 Parlamento piemontese ; discorso ivi letto dui deputato Profferta intorno alla necessità di ricominciare la guerra . »» 81 — — relazione della seduta della Camera dei deputati, tenuta gli 11 novembre . . . >» 158 ---- il i5 detto . . . »» i^5 ---- il 16 detto . . . »» 187 ---- il 2 a detto . . . »? 207 ---- il 19 dicembre . . . >» 38a Parole improvvise dette dal cittadino Dai gitani, esule lombardo, al Circolo federativo di Torino intorno alla capitolazione ed all armistizio Sa-lasco .....«••«••• »» 86 Parravicini (Luigi Alessandro), direttore delle scuole tecniche, e messo in istato di riposo . .................................. • • ” 410 Pasini (Toni) : prindese per el clisnar lombardo-veneto ai sete de decembre i848 . . • . . • • • • • • ?» 3o5 — (Valentino) : e surrogalo a ¡Sicol'o Tommaseo nel posto cl incaricato del Governo di Venezia presso la Repubblica francese, con mandato di rappresentare i diritti e gl' interessi nostri alle conferenze diplomatiche di Brusselles • • - ... ?» 620 Pavia : partenza di truppe austriache da quella città: dissidii tra d popolo e i militi di presidio . . . • « • • • ” 8 Peater (un): sua canzonetta popolare a lode dei triumviri del Governo provvisorio e del generale in capo . * • • • ■ • ’? 32 5 Pensiero italiano, giornale: sue considerazioni intorno alla politica da gesuiti tenuta dal ministero piemontese Pinelli-Revel . ... ?? i4* Pepe (Guglielmo) : suo ordine del giorno, relativo alla gloriosa fazione di Mestre . . • « • • « • » 3 — —. viene ringraziato dal Circolo italiano in Venezia pel valore mostrato nella stessa fazione . . ?? io ------- sua lettera in risposta a quella scrittagli dal generale Milis, comandante le truppe imperiali in Mestre, con cui gli rende conto dei croati fatti prigionieri dai militi italiani nel glorioso scontro di Mestre, e il prega di non usare maltrattamenti verso i Mestimi . • • • • • ' ” 2 2 ------- sua risposta allo indirizzo del Circolo italiano, con cui, vendute grazie delle gentili espressioni in quello contenute, lo viene eccitando ad animare la Guardia civica alla difesa dei forti per poter ripulsare terminativamente il nemico . . . . . ?? 5o ----- suo ordine del giorno, che divieta di pubblicare nei giornali relazioni di fatti cf armi scritte da speciali comandanti ....... ss 7 5 40 T. Y.