435 8 Gennaio. DIPARTIMENTO DELLA GUERRA Circolare. Per norma opportuna nell’esecuzione del decreto 24 dicembre ultimo decorso N. 8542 del Governo provvisorio, si avverte che tutti gl’impiegati dell’Amministrazione militare, i quali si trovano addetti ad un’Autorità, Ufficio, o stabilimento militare e non hanno un grado effettivo nell’armata attiva, dovranno esercitare il loro diritto elettorale nel Circondario in cui domiciliano, e perciò inscriversi nella propria Parrocchia. All’incontro, quegl’impiegati di detta categoria i quali fossero distaccati in servizio di taluno dei Circondarj di difesa, dei forti o dei posti militari, daranno il loro voto in unione al corpo o corpi di truppa presso i quali si trovano, e saranno quindi compresi nelle liste di cui fa cenno la Circolare i.° corrente del Comando di Città e Forti. Venezia, 5 gennajo 4849. L’Intendente ijenerale dell’armala MARCELLO. l'editto CAVEDALIS. 40 Gennaio. La benemerita Gazzetta di Ferrara s’adopera a far si che la nostra carta monetata sia accettata dal commercio di quella città. Ella si rivolge a’negozianti con le seguenti parole: « Appena avrete attuato un commercio attivo con quella città, facilitandole l’acquisto delle nostre derrate, dei nostri animali per provvedersi, ricevendo metà denaro e metà carta comunale, avrete intanto il denaro, sul quale non c’è da ripetere, e vi resterà solo a provvedervi a Venezia della metà soltanto di quanto introitate; mentre colla sola carta, trattandosi di generi, potete acquistare a Venezia quanto vi occorre. « Gli olii, i coloniali, i salumi potete comprarli a Venezia con carta. Pareste il vostro interesse, e giovereste anche il commercio della nostra piazza, aiutando assieme Venezia, che spende 5 milioni di lire al mese. Appena fossimo certi di attivare il corso di questa carta nel modo indicato, si vedrebbero le barche arrivare a Comacchio per caricare le derrate, che si comprerebbero qui, e si potrebbe avere anche una volta la settimana un vapore a Cornacchie, ed il viaggio per Venezia ci sarebbe più comodo. » ----—c—--------- 40 Gennaio. AL POPOLO GENOVESE. Più volte li si è parlato, o popolo genovese,'di un’eroica città che, in onta alle minacce ed agli attacchi austriaci, resiste intemerata e forte,