38 . nnUà della penisola, ha simpatia liana, ma vuole la federazione e italiani. — «esilierà il per V insnrrezione , nliana n n g P™ ^ ÌMporl, _ Transige per P insurrezione italiana w - , <>o|) ,:uoh. imporla, moneta eolraSwl” Idee; ma per condurre a poco a poco gl, oppo- ^paH^Éonarii ^ ,e "rtSSrn ';r«i X ed 1. scossa da. suo le- targo colla sferza di Rade'aky. di me. _ Napoli e la Sicilia L’Italia ..•••• la c° ,? ?L sguernire il proprio reame e nuche si elidono, il Borbone obb «g n|lle finanze sempre più esauste nacciato egli nella sua reggm, » sudditi. — 11 Papa debole ma llì dalla guerra e dal lungo compiimele , {l _ n Duellino clic si l'accia a Roma, minacciosa, a c jeg teucre per qualche tempo prepara a viaggiare. - Vene»a che ^ P e d- muni,ioni. - La Lem-ancora, ma che Insogna socconc e ^ cstremitil. - Il Piemonte bardia che morde il ireno ( t vuolc ia pace all’Adige, e in un altro iu armi e diviso in un pm 1 nei seno una reazione gretta, M 1==;te Llì ir:-«*" —u a,,Mn- verno ed ai Governi! Salute e fratellanza. ^ vostro Amico LODOVICO FRAPPOLI. Variai 14 ottobre 1848. P. S. Dissi mollo, e puro non vi dissi che Oggi ancora la diplomazia Ang o- »cnion, ^ suqc terre italiane. Oggi all’Adige che lascierebbe il tedc*co 1 ^Jr|‘ic|..a gl’inviali sardi parlano ancora, dopo le notizie di \ ìtnn. e taluno che nacque in di comperare la Lombardia sola, m 1 Lnchercsi una alleanza su Italia ebbe l’imprudenza di l-l^- -c, nmlTu ^orc sul viso, simili basi; sicché a quella gente ( cu decisive — La rivolu- Sforzi inutili! - Le notizie di * 1 L’Imperatore ha ces- zionc è trionfante. L l nglici ni ' Lombardi ; fratelli italiani di ogni salo di esistere o poco manca. „¿.diamo gli avanzi dell’annata di nome, non diamo tempo al nc»mc • j Qcchi quella banda clic giu-Melternich. — Ma seguano miai i sempre ed esclusivamente rasa di liberare malia, il cui muco scopo ‘LL^Xlla Spagna e dell’Audi imporsi ad essa. I ununoti oppo 1_ Radd ia l’intrigo, raddop- stria, non saremo gli lo 1 ^ po ddle 'transazioni c delle mene diploma-paino di vigilanza. — 11 ie,nP° uulu . nv/ione libera — Lo sa- lidie è passalo. - Vogliamo essere nazione c nazione remo ! L. F.