EGEMONIA DI VENEZIA 269 Pure notevole è il giuramento d’amicizia di Ragusa a Stefano Vladislavo, réx totius terree de Rassa, Dio-clitice, Dalmatice, Tribunice, Zachulmice, segnato e ripetuto negli anni 1234-38 e sintetizzato nella seguente espressione di Valore reciproco : Et terree vestree et civitatibus vestris non offendemus nec manifeste nec occulte, sed ut amemus eas sicut nosmet ipsos. Ugualmente dirò della dichiarazione d’amicizia di Stefano Vros, dei gratta rex totius terree Rassice et Maritimce, verso Ragusa nel 1243. Si comprende benissimo che simili accordi non potevano avere altro scopo che di lasciare ai Dal-matini della costa libertà di passaggio e di traffico nelle terre di quei principi. Ricorderò pure le convenzioni fra la Repubblica e i re d’Ungheria negli anni 1217, 1244, 1316, 1318, 1319, 1332, ecc., nelle quali è implicitamente riconosciuta a Ve- tempore acta fuerint inter Raguseos et Sclavos pro lite de vineis, galeis, sagiteis, hominum, animalium et omnium rerum ex utraque parte usque ad diem istum in pace remaneant, et nunquam rememorentur omni tempore, salva tamen he-reditate Raguseorum, quam antiquitus possederunt... et quod secure Ragusei per totam terram illorum, nominatimi portum Narente, mercando, laborando, pascendo, et sua reposita re-cipiendo, et ligna incidendo, pergant sine ullo contrario secundum autiquam consuetudiuem... Item Sciavi ut aperte Ragusium.sint salvi, et nullum malum sit eis a Raguseis per terram aut per mare... Et Sciavi de Ch.elm.unia, vit per civi-tatem, ubi voluerint, emant... Et quod pax pro nulla re, aut culpa aliquorum proici possit perpetuo.,. Insuper, quod inimici illorum, Ragusium stando, illis et terre eorum non offendane.. » (Monumenta, ecc.).