282 del popolo romano, e gli insorti del 18-48 sono tutta là popolazione, meno le creature dell’Austria. \oi rappresentate la parte degli alleali del 92 c del 9o. Quelli pure non volevano che proteggere la libertà di Luigi X\I, come voi oggi volete proteggere quella di Pio IX. Voi volete offrire semplicemente un asilo al Papa, ma allora perchè tanto apparecchio militare? Perchè queste truppe che hanno ordine di scendere a Civitavecchia, e che spedile con tanta sollecitudine, avanti anche di esser avvertiti che Pio IX pensava a fuggire? Lungi da noi il pensiero di disconoscere i grandi servigi di Pio IX. E desso che ha dato il primo la mossa a questo gran movimento italiano che si è poi esteso a tutta l’Europa. Ma egli era posto in una falsa posizione. In questi tempi di emancipazione e di febbre per la libertà, il principe ha compromesso il prete. L’unione di questo doppio carattere, "tn«“el medio evo, non è più da lungo tempo che una causa incessante di difficoltà e di perigli. E questa una di quelle istituzioni usate dal tempo. Questo è ciò che bisognerebbe far comprendere a Pio IX, c questi consigli gli sarebbero più utili dell intervento dei vostri soldati, la cui presenza può esasperare la popolazione romana, c chi sa? determinar forse una catastrofe o una guerra. Noi siamo profondamente addolorali di sentire il sig. Bivio, che era-vani soliti di annoverare nelle file dei democrati, sostener questa tesi, che avrebbe dovuto lasciare all’oratore del Sonderbund, al sig. de Montalcnw bei t. Come non si è egli avveduto della contraddizione delle sue parole, quando glorificava l’insurrezione della Lombardia, e stimmatizzava quella di Roma, di cui uno dei principali molivi è il rifiuto opposto da Pio IX di prender parte alla guerra deH'indipendenza italiana? Noi comprendiamo le variazioni che fa subire agli uomini l’esercizio del potere, e le improvvise conversioni che esso opera. Egli è però ini-possibile ((he il generai Cavaignac possa illudersi sul delitto di lesa-libertà da lui ora commesso. In questa dimenticanza di principii è di antecedenti non troviamo, diciamolo francamente, un calcolo, un richiamo elettorale* Si tratta di acquistare come candidato i suffragi del clero. Cosi per una misera questione di candidatura sarà forse per lungo tempo ritardata la liberazione e l’ordinamento unitario dell’Italia! Una questione di interesse personale farà maledire al di luori il nome, poco fa adoiato, della Repubblica francese! Noi compiangiamo sinceramente una candidatura la quale crede di doversi appoggiare sopra combinazioni cotanto meschine.