285 di Venezia. Sopra l’altra superficie avrà il numero 4 5 nel mezzo d’ un cerchio di perline, ed all’ intorno la leggenda Centesimi di lira corrente 4848. 3. La tolleranza del titolo e del peso, tanto in più che in meno, viene determinata nell’uno per cento. 4. Tale moneta avrà corso legale cominciando col giorno 16 corrente. _________MANIN — GRAZIAMI — CAVEDALIS.____________________ li Dicembre. CIRCOLO ITALIANO- commissione TEI FANCIULLI RAMINGHI A TUTTI GLI ABITANTI DI VENEZIA. Cittadini ! Un’opera eminentemente religiosa e patriottica alla vostra generosa filantropica cooperazione raccomandano i sottoscritti, che Fincarico si assumono di giovare al buon costume, alla religione ed alla patria, coll’as-soggetlarsi all’ardua sì ma per essi graditissima impresa di provvedere ad un congruo collocamento de’fanciulli raminghi, che sciupano miserabilmente la loro esistenza sulle pubbliche strade, sui campi e sui trivj educandosi alla scioperatezza, all’ozio, alle turpitudini, ai delitti, al capestro. Ogni ragion vuole che cessi tanto disdoro in una citta a nessun altra seconda in tutto ciò che aggentilisce e nobilita i costumi del popolo; in una città che primeggia fra le più cospicue, per i suoi istituti di cristiana carità e di fratellevole beneficenza. A voi pertanto, cittadini religiosissimi e liberalissimi, la Commissione a prò’ dei fanciulli raminghi fidente si volge, nella sicurezza di venir da voi assistita in tutto ciò che necessario si rendesse per attivare il progetto da essa proposto, e ridurre a realtà l’idea benefica da essa vagheggiata. Trattasi di compilare gli elenchi i più esatti di tutti i fanciulli raminghi e tapini, per poterli poi collocare nei varj stabilimenti pubblici e privati, che la carità cittadina dell’antica e della nuova Venezia apriva ai miserabili, e per render profittevole alla religione e alla patria una classe, che tuttora ò alla religione, alla patria ed alla pubblica morale di grave nocumento. Chi sente in petto l’amore del bene non può, nè deve rifiutarsi a giovare la Commissione nelle ricerche che sta per imprendere. CITTADINI! La religione, la patria e la pubblica morale si attendono (L voi, a buon diritto, le cure le più efficaci ed affettuose in opera di tanto rilievo. Salute e fratellanza! Venezia, 6 dicembre 1848. Sac. L. LAZANEO, Presidente della Commissione. G. BOLLANI Vicepresidente.