494 siate padri c maestri a tulli que’ figli, i quali abbandonarono i loro padri, le madri e le famiglie per difendere la santa causa di questa cara loro patria; guidateli colla luce della verità, coll’amore fraterno e colla benedizione di Dio nel pericoloso cammino della loro missione, e gli Angeli custodi della patria celeste vi assisteranno e saranno vostri compagni indivisibili ora e nella eternità. Militi della patria, figli della religione di Cristo, riconoscete nei vostri Cappellani i maestri della verità; rispettateli perche esercitano in voi l’autorità di padri, amateli perchè sono vostri fratelli; ricevete con amore i loro consigli, le loro istruzioni, perchè sono ministri di Colui che de-posc i prepotenti ed esaltò gli umili, diradò le tenebre della ignoranza, abolì la schiavitù e volle che tutti gli uomini fossero ugualmente fratelli c suoi redenti figli. I vostri Cappellani si adatteranno, dandovi le sopra-scritte lezioni, si adatteranno con ogni pazienza ai vostri bisogni, alle vostre inclinazioni, ai vostri desiderii; e voi rispondendo generosamente al loro volere, che certamente è buono, sarete la loro corona, il loro gaudio; sarete la consolazione della vostra patria, la quale si glorierà di contrapporre il savio e virile vostro contegno alla passata vostra miseria, nella quale vi tenne sì lungamente la prepotenza straniera. Siale docili e fedeli e Iddio sarà con voi. Visto CAVEDALIS. Abate MARINELLI. 2d Gentiaio. (iOtERKO PR0TO0RI0 DI flMZIi. DIPARTIMENTO DELLA GUERRA. AVVISO. Per le lezioni d’artiglieria agli ufficiali c sott’ufficiali dell’esercito viene destinato a professore il Capitano Cosens Enrico, addetto allo Stato Maggiore del Generale in capo, in vece del Capitano Bacchia, che continuerà ad occuparsi soltanto dell’istruzione d’architettura militare. L’insegnamento avrà luogo egualmente nel palazzo delle Scuole Tecniche a s. Provolo, ed in ora che sarà indicata nell’ avviso che rimane esposto nel vestibolo ed entro la stanza della scuola, giusta 1’ articolo 5 dell’ anteriore avviso 4 corrente N. 5, a cui è di appendice il presente. CAVEDALIS.