603 ,Pio nano i considerazioni intorno alla detta scomunica .... pag. — versi di un sediccalesi buon cristiano , in biasimo del dabbcn papa » — confutazione alla scomunica da lui fulminata contro i Romani che ebbero parte alla proclamazione della Costituente italiana in Roma .......... Pisani, inviato governativo di Lombardia : sua protesta contro la enciclica di papa Pio nono del 29 aprile . . . . . • • ” Pizzo (Lodovico) : versi scritti per le solenni esequie anniversarie a tutti i martiri italiani Poli (Giuseppe) , marinaio di seconda classe: valore da lui mostrato nel ricupera mento di tre burchi predati dagli Austriaci . . . . » Popoli del contado •. vengono eccitati ad insorgere in massa per cacciare lo Austriaco . . . . . . . . • • # » — dello stato pontificio : sono eccitati dal Consiglio dei deputati romani a non prestar fede ad un atto di papa Pio ix, datato da Gaeta, annullante il nuovo ministero romano . . . • • » Popolo di Venezia : si accenna ad alcune sue mirabili virtù, ai sacrifzii sostenuti per conseguire la propria indipendenza ed al suo risoluto contegno di vincere o di morire . . • • • • * « P. P. : loda il P a foco Roverin dell! aver donalo alla patria il ricavo della collctta per le feste del Nalale, ed eccita altri parochi a fare il medesimo . . • . . • • • • • • • ” Prefettura centrale dell'ordine pubblico: nel carnovale 18^9 proibisce I uso della maschera in tutto il territorio soggetto al Governo ai Venezia n Prestiti di dieci milioni e un milione e mezzo di lire correnti : e attuato il pagamento degl interessi sulle cartelle relative . . • Prestito : è imposto un nuovo prestilo forzoso, fruttante l annuo cinque per cento ........... n — di dieci milioni di lire correnti : è imposto a carico di tutti gl immo- bili compresi nei Comuni ora soggetti al Governo veneto per sopperire ai pressanti bisogni dello stato . « — d’ ori e d argenti : viene attuata la distribuzione delle cartelle rela- tive .......................................• • « Principii fondamentali domandati dal popolo romano pel nuovo ministero » Prudi (Nicolo): suo discorso, pronunziato, nell adunanza del Consiglio comunale di Venezia, il 6 novembre 18^.8, e volto ad indurre le città italiane ad aiutar Venezia coll'accettare la sua carta monetata nelle pubbliche contrattazioni . . . . . . ,. • • ” Proclama del maresciallo Radetzhy ai soldati della guarnigione di Vienna per eccitarli a mantenersi fedeli alte bandiere imperiali ed a guardarsi da quelli eh' egli chiama facinorosi . • • ” — di Ferdinando, imperator il Austria, al suo esercito in Italia, per eccitarlo a mantenerglisi fedele . • • • • ” — del Circolo nazionale ferrarese ai popoli della legazione di Ferra- ra , con cui li viene eccitando a soccorrere / enezia con generose oblazioni ......... » — di Francesco Giuseppe /, imperatore d! Austria , con cui annunzia a' suoi popoli di essere stato assunto al trono imperiale in luogo dello zio Ferdinando 1 • ■ • ” — del maresciallo Radetzhy, con cui accorda un termine perentorio al ripatriamento degli abitanti del Lombardo-veneto , profughi in terra straniera . ■ • • ■ • • ” — del comandante la fortezza di Verona contro i giovani coscritti che si assentano dalle provinole lombardo-venete ...» — del comandante il corpo di riserva delle truppe austriache nel Ve- neto, con cui e minacciata la fucilazione a tutti quelli che pre-slan 7nano ai militi italiani per disertare dalle file dell' esercito imperiale ..... . • • 45g 566 570 211 .86 45 156 273 553 551 3g5 .70 M7 165 55a 171 161 20 107 zzi 278 4°g 4^7 55;