429 li che perciò? vi rilerresle voi scolpato dal tradimento? Credete che noi non conosciamo questo essere il mercato dei re?.... Che un tentativo più deciso avrebbe rovinato la trama? li che il liberalismo presente non v’avrebbe mai perdonato un altro 21? Ma sperate voi che vi perdoni un 48?... 0 voi avrete preparato qualche nuovo tranello, voi assuefatto ad ingannare i popoli?... Ma i popoli hanno fede nella giustizia di Dio. li se voi rispondete che Dio è troppo alto. Noi ben vi aggiungeremo che Dio non paga il sabato. Ma Voi vi sentite ancora adulato. — Voi salutano ancora Eroe del secolo, spada d’Italia, Voi decoro dell’età nostra! Ma non avete mai ben mirato in viso colui che tali cose vi suona? Oh guardatelo, non v’illudete; perchè se siete cattivo, non siate almeno ridicolo, nulla essendovi di più comico d’un traditore tradito! Se cln vi dice tai cose è un golfo presuntuoso, un pedante, un asino che colle spoglie leonine si fe’trarrc trionfante per le italiane illuse città, predicando non so qual guazzabuglio d’idee proteiformi, volgetegli il tergo e ridetevi. Egli è un bamboccio, non merita un vostro sguardo. Ma se chi ve lo dice è un austero, dall’occhio tenebroso, dal yìso asciutto e superbo, oh guardate ove si celi la mano, o re: Quell uomo ha contato i vostri giorni; /orse egli stringe un pugnale’ spegnetelo, o sarete spento. o I b • Giacché (pioli uomo si serve di voi come d un ¡strumento, spegnetelo; quel suo ¡strumento potrebbe suonargli discorde, c potrebbe spezzarlo. Oh sarebbe strano che voi, re, veniste tradito in buona lede! Noi ve ne preghiamo, non vi lasciate tradire. Siete troppo sacro alla giustizia del Popolo, perchè v’abbia a spegnere d lerro d’un assassino!... Pure vi sono delle anime candide e timorose che ancor rifuggono i al credervi quel traditore che la pubblica voce vi grida. Ed io pure allorché vi vedeva affrontare intrepidamente il pericolo ho dotto: Quell’uomo non può tradire. Maledizione a voi che m avete fallo pronunziare tale menzogna! Ma quando ho pensato che il Carbonaro, il Costituzionale, il Tradi-ore del 21 correva al Trocadero intrepido in una guerra ingiusta per tulli, sacrilega per lui, allora paragonai il vostro coraggio a quello del rapinatore che affronta morte ed infamia per far la preda segnata dalla sua avidità. Ma un’ultima difesa che adottano i vostri partigiani è il dirvi incapace nelle cose di guerra. E forse per incapacità lasciavate mancare il cibo, che ingordamente si divoravano i parassiti della vostra corte,al soldato che dava il sangue per voi. E voi ammorzaste l’entusiasmo del soldato colla pedanteria di una ( iscip ma irragionevole, mentre trascuravate le cose essenziali, i v°tontarii stancaste colle angherie, disprezzaste da loro gli animi esercito colle calunnie, colle gelosie; e quando anche v’occorse rin-novellastc su loro il fatto di Uria. T. V. 9