533 24 Gennaio. L’incaricalo di Venezia in Roma ha ricevuto dal ministero degli affari esterni la seguente comunicazione: LEGAZIONE DI VENEZIA A ROMA. MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERNI. Roma 20 gennaio. SlG. INCARICATO DEL GOVERNO DI VENEZIA. Il sottoscritto, a fine di prevenire ogni sinistra ed esagerata interpretazione sul fatto accaduto ieri sera in cpiesla capitale, si reca a dovere di esporlo con tutta verità a V. S. I., pregandola a prestare tutta la sua influenza, onde la stampa straniera non abbia, secondo il solito, a travi-sarlo e colorirlo in modo odioso per questo popolo, per queste truppe e per questo governo, che si trovano sempre nel più perfetto accordo fra loro. Quaranta militi di linea, corrotti più dal vino che dal denaro, sottrattisi sul far della sera alla consegna, e armali di fucili, si diedero a percorrere tumultuando alcune vie della citta. Giunti dirimpetto al quartiere dei dragoni, posto sulla piazza della Pilo Ila, parve da prima che fosse intenzione loro che gli stessi dragoni ne li seguissero. Ma questi in numero di 20, montali sui loro cavalli, intimarono ai militi tras iati di ritirarsi alle loro caserme. I militi di linea, invece di obbedire, fecero una scarica contro i dragoni, e due ne ferirono gravemente. 1 dragoni allora, senza alcun riguardo, furono sopra i militi di linea; e, arrestatili in parte nello stesso luogo, si diedero tosto ad inseguire gli altri, che oggi quasi tutti sono in potere del governo. All’avviso di questo latto tumultuoso, il quale non deve per guisa alcuna tornare ad infamia deii amia di linea, clic è sempre fedele al governo, molta civica spontaneamente lu sotto le anni, insieme al corpo de’carabinieri, dei dragoni, e dei militi di finanza, dando le più belle e lusinghiere pruove di attaccamento all attuale governo, lu breve tempo, la città fu tranquillissima; e il governo non ebbe a prendere misura alcuna a tutela dell ordine pubblico, che non fu menomamente conturbato. . . . II sottoscritto passa frattanto all’onore di rinnovarle i sensi dell alla sna considerazione. „ „ „„r r r Soli. C. E. MUZZARELLI. Ecco il progetto letto nel Comitato de’Circoli italiani a Roma dall’inviato di Venezia, sig. Castellani, con cui proponeva d aprire una contribuzione volontaria nello stato romano in iavor di Venezia.