94 2. La costituzione del corpo, il trattamento e l’uniforme saranno alla foggia delle altre venete legioni d’infanteria regolare. 3. I Colonnelli direttori delle Divisioni I e II del Dipartimento della guerra sono incaricati dell’esecuzione di questo decreto. CAYEDALIS. 41 Novembre. Troviamo nel Journal des Débats i due seguenli dispacci del sig. Bastide, ministro degli affari esterni della repubblica francese; dispacci che riputiamo necessario di riferire come documenti importanti della storia del 4848, ed i quali chiariscono da chi veramente movesse l'idea della mediazione, sostituita all’intervento: Al sig. Ricci, ministro interinale degli affari esterni di S. M. il re di Sardegna. « Signor ministro, « Rispondo alla lettera di V. E., in data del 4 agosto, c che mi fu consegnata dal sig. marchese di Brignole, lettera con cui mi annunziate che il sig. marchese è incaricato di chiedere alla repubblica, in nomedi S. M. sarda, la cooperazione delle truppe francesi all’uopo di far trionfare al più presto possibile la causa dell’indipendenza d’Italia. “ In attesa di tal domanda di coopcrazione, che mi è annunziata dal sig. marchese di Brignole, ho l’onore di far conoscere a V. E. che abbiamo aperto con S. E. il lord Normanby una conferenza, la quale non è ancora se non ufficiosa, a fin di riuscire, con una mediazione dei due governi della repubblica e di S. M. la regina, allo scopo sì desiderabile della pacificazione e dell’indipendenza dell’Italia. « Aggradite, sig. ministro, le assicurazioni, ec. « GIULIO BASTIDE. » Al sig. marchese di Brignolc-Sale. « Signor marchese, « Ho ricevuto ieri, 7 agosto, l’ufficio col quale domandate al governo della repubblica la cooperazione delle sue forze contro l’esercito austriaco, eh’è in questo momento alle porte di Milano. « 11 governo della repubblica non ha aspettato la vostra domanda per occuparsi con la più viva sollecitudine della sorte dell’Italia. L’assemblea nazionale, decretando, nella sessione del 25 maggio, l’affranca-mento della vostra patria, ci ha dettato il nostro dovere. Noi l’adempiremo. 1 « Alla prima notizia de'rovesci nell’esercito italiano, rovesci si nobilmente sostenuti, noi abbiamo provalo il rammarico che una nobile de-