368 III. Gli elettori sono divisi in circondar». Bisogna che i cittadini stiano attentissimi agli avvisi che usciranno a nome del Governo per ¡stabilire il luogo degli uffici dol circondario. In questi uffici dal 15 «/ 18 gennaio staranno esposte le liste degli elettori. b Ogni cittadino inscritto, vada nei tre primi giorni a vedere se c’ è il proprio nome e quello dei propri amici., che devono esserci. Se non trova questi nomi, faccia reclamo all’ufficioj perchè sia corretto lo sbaglio, e non perda tempo. Dal 16 al 18 si va all’ufficio per vedere se qualche nome fu posto che doveva lasciarsi Inori, per esempio gli stranieri e quelli che stanno in un altro circondario. Se si trova qualcheduno di questi errori si fa subito ricorso all’ufficio. Ogni cittadino ha diritto che nella elezione non s’intruda chi non deve esser ammesso. IV. La votazione comincia il giorno 20 gennaio; — dura tre giorni; — si fa dalle nove ore della mattina alle cinque del dopo pranzo. L ultimo giorno, se c'è gente, si continua fino alle otto della sera. Ma bisogna non aspellar l’ultimo momentoperchè si genera confusione, c si corre il rischio di perder la possibilità di votare. V. Bisogna andar a votare in persona. Si vola scrivendo sopra una scheda tanti nomi quanti deputati devono esser eletti in ciaschedun circondario. L qui è l’affare più importante. Bisogna nominar persone che abbiano 2o unni compiutij che abbiano qui domicilio stabile. La legge ha detto che il popolo non nominerà nè ladri, nò infedeli, nè truffatori, nè altri condannati per delitto. Questi non sono degni di parlare a nome di tutto il popolo. Ma non basta escluder questi: bisogna che l’Assemblea sia composta di galantuomini a tutta prova; di pairiotti senza nessuna eccezione; di uomini che possano, che vogliano, che sappiano far il bene della Patria. Bisogna eleggere veri Italiani, i quali non possano sperar qualche cosa nò direttamente, nè indirettamente dal ritorno degli austriaci. Bisogna elegger uomini che non si lascino comandare spaventare, raggirare da chi che sia. Bisogna elegger uomini che abbiano cognizioni sufficienti per governare il paese, e per decidere secondo il vero e durevole suo vantaggio. Bisogna elegger uomini pei quali la Patria libera sia il primo degli alletti.