73 A porn. Altri due cartelli, datati dal medesimo Osservatorio, con-inuano a dar «-agguaglio dell’andamento della pugna. Sembra che gli ngheiesi s avanzino vittoriosi, ma la nebbia impedisce di discerner bene. sentono1 n!i! CI lon.tiJne. ha,,n? continuato per molte ore, ma ora non si di MnrHh lf 1111 ,ta" ailsl,,,«cl i“vece hanno rinnovato Vattacco alle linee sten Ann ej c len/ckl ed llernals, ma sembra che i difensori vi si so- chelte c f*. e baltuta uuovo allarme in città, lanciate rac- chette c latti segnali dal campami di S. Stefano, per restare in comunica- dìAdi0 Vie,amall| *beifl°n‘ S* sente ®‘à evoca,c »‘»«»noiie storiche dell’asse- dall’ernl nnT; Vk ?"nt? di essere «Praffatta dai Turchi, fu liberata nronosH fA! ?°bieskl; La, cai)ilo,azioue5 torse troppo precocemente che nfrrh-wn ° del,n fiducia "cl comandante Messenhauser, che perciò domanda di dimettersi. Iniisi!' ^niT’ ^0n b! accettata daI Municipio la dimissione di Messen- Hip ? C0,,Ser-a I!1?.?and°- Tlllte Ie a“torilà propendono per la od almeno0 01 ,nev,lab,le> v,sto che gh Ungheresi sono ormai battuti, vece èlrritir“ su il vincitore ne mette alcune altre più al «un ’ C°?.1C que a dl scorlare i prigionieri militari con tutti gli onori mn onqi?‘ iCI &e,,crale, c di inalberare tosto sul campanile di S. Stefano csea-nii -C )ai,ldlera "“Penale austriaca. Se queste condizioni non sono a li ! f“V° 3 mezzogiorno d’oggi, egli bombarderà sobborghi e ciltà, osto di farne un mucchio di sassi. Tutti questi affissi vennero lacerali v„ol „T 1 vmandanti s,°ccl'Pi“° del dwarmo, il basso popolo non ne eli . r • frso mezz°glorno, si sparse la notizia, forse ad arte, che Mnr\ .?heieSI h,ann° aUraversato l’armata, e sono già alla linea di San PassYvnPer°i a,'C 16 qUef.ta fu falsa> conie tulte le Precedenti. Frattanto mante™ f ore’ e dlyeuiva sempre più probabile che Windischgràtz antenesse la sua parola. E la mantenne. Per le interrotte comunicazioni, anco.-, nPC'a pm .T'31 s°bborghi fossero in mano ai militari, e quali da tuìiA )Cn,- pe,1CÌd. c?n »‘‘amie sorpresa alle 2 poni, li videro avanzarsi luto . par 1 sul G|acis, con buon numero di cannoni c mortai. Fu bat-Prinn l!UI0V° al1 annc’ C01llr0 la volontà del comandante, il quale poco polari a l!U,n.ZiaVa -dl 3Ver convocato a consiglio di guerra i capi più postillo n h hÌ CSf StCSS1 £lud,cassero della necessità di rendersi. Incominciò con \'ii*o°n^bai*damento, leggiermente da prima, e dalle 3 poni, in poi I^ltaAo n *CCam °5 rispondendo quelli delle mura con eguale frequenza, auacco principale era contro il Karuthner Thor, ma anche tulte le altre