LA FORTEZZA DI GRABUSA 62 > al piccolo portello che si apre in un angolo della cortina. Le garette in giro sono rotonde ed assai ampie. AH’estrcmità nord-est dell’ isolotto sono avanzi di un muro, il quale cinge il monte da un lato all’altro. — E giù al piccolo approdo stanno due basamenti di costruzioni circolari, una delle quali ò probabile fosse un molino, l’altra una di quelle torri di difesa delle quali si tenne parola. Degli altri edifizì entro la fortezza diremo a suo luogo. 7. LA FORTEZZA DEL PALEOCASTRO DI CANDÌ A. Ritorniamo ad una fortezza di terraferma, quella del Paleocastro, situata non lungi dalla capitale, sopra un’altura della spiaggia occidentale del largo golfo di Armirò, là dove vedemmo già essere altre volte sorta un’antica città, e poscia — a quanto pare — una fortificazione genovese(1). Duplice doveva essere lo scopo della nuova fortezza, di guardare cioè il vicino approdo di Fraskjà, il cui porto tanto utile era riuscito all’armata veneta ai tempi della maggiore ribellione cretese ; e di incrociare i propri tiri con quelli di Candia, sì da impedire a navi nemiche di trattenersi nel golfo de\YArmirò. Da questi criteri era partito certamente il colonnello Agostino elusone, quando fino dal 1562 aveva consigliato a Venezia di costruirvi “ una fortezza picciola et non molto grande, ma fortissima, con una piazza dove comodamente si potesse maneggiar sei pezzi di colobrine ,f\ E simili osservazioni dovevano avere ripetute anche Sforza Pallavicini e Giulio Savorgnan, quando nel 1571 tornarono a caldeggiare l’idea della costruzione di un maschio al Paleocastro (3\ Il progetto però non venne attuato che nel 1573. Il disegno della fortezza deve essere stato ideato anche stavolta da Latino Orsini, se egli stesso trova-vasi a dirigere quei lavoriw; e la fortezza assunse forma pressoché triangolare, scaglionata in tre diversi ripiani sul declivio del colle del Paleocastro digradante sul mare. Entro il recinto fu lasciato posto ad una chiesa, agli alloggiamenti, ai magazzini ed alle cisterne. Ma ad onta di ciò, il Paleocastro non potè mai assurgere all’importanza, nonché delle maggiori piazze fortificate, neppure (') Cfr. pag. 96 — Vedasi pure la relazione di in appendice: 5 ottobre 1571. Luca Michiel del 1580 (V. A. S. : Relazioni, LXXVIII). (4) Vedasi il suo dispaccio del 17 giugno 1573 in (*) V. A. S. : Relazioni, LXXXIV. V. A. S.: Dispacci dei prov. da Candia. (3) V. A. S.: Dispacci dei prov. da Candia: volumi