332 I monumenti veneti dell’isola di creta , , ,.,11iir(lo. c così pure di nuovo in altre due targhe ed in un Zuppo nili infissi nella sua fronte meridionale; e finalmente m altra tar- sono dapprima cinque stemmi dd _P £ pQCo ^ alto una targhetta quindi uno stemma sempre . murat; alPorec- f1pi 1566 — • infine altra data nel 1M)4. i emq ’ r c 7 ì i a Piattaforma rovescia da ultimo eia Sbocco esterno della porta di S. Zorzn La P-attafo^ ^ ^ pure munita di un gruppo i data dei 1566 figurava sopra orecchione detto fianco di S. brancesco, c ^ la cannoniera e sopra la porta del cunicolo di accesso a p qUCl Nelmartire da Candia il Savorgnan lasciava ordini tassativi e precisi ad Andrea ^risoli, suo luogotenente«, incaricato di ultimare i lavori da lu,-zi ■ Entro il maggio del 1566 doveano essere compiuti , lavori sotto S. Fran rhè all’aggiunta del baluardo Vitturi. Quindi la coi tuia u ons cesco, nonché all aggiunta c ostruita e terrapienata la omo- glieri dovea venir alzata fino a 2o p^ ^ ^ ^ Sabbionara „ima porta che stava a esitili tti Ed era in fine da terminarsi dovea venir innalzato di muro e munito di parapctt . “ r: 1 r -litri lati che come già ebbimo occasione di osser £ -——- n-r-: zr a*».. i“1”c,‘ ' Poscia si sarebbero ad essi aggiunti gli orecchioni. . In conseguenza di che anche le cortine venivano spostate . riU^te nd -, tranne quella di S. Spirito, la quale era già costruita m muratura in ta, modo, causa la loro conversione, che le piattaforme del G- «« iemme venissero a figurare come veri e propri baluardi.-Il primo tratto della cortina fra il Vitturi ed il Gesù vedemmo che già erasi iniziato. P) V. A. S. : MM. o* Duca,Missive : 3 marzo 15(q Cfr. pure la relazione di Gaspare Remer(V. A. Sa Spirito.