INDICI DEL PRIMO VOLUME 673 193. Spaccato delle mura al Betlemme a Candía — 1666 ............................. 369 194. Spaccato delle mura alla Sabbionara a Candía — Secolo XVII....................... 3/0 195. Spaccato delle mura e delle ritirate a S. Andrea a Candía — Secolo XVII . 370 196. Candía: Le mura dal mare al baluardo della Sabbionara........................... 372 197. Candía: Il portello della Sabbionara . 372 198. Il porto e la parte nord-est delle fortificazioni a Candía — F. Verneda — 1669 ................................. 3 73 199. Candía: Il baluardo della Sabbionara, visto da sopra...................... 375 200. Candía: La piattaforma rovescia . . 376 201. Candía: Il fianco di S. Francesco . . 377 202. Candía : La piattaforma rovescia . . 378 203. Candía : La piazza bassa al fianco di S. Francesco........................ 379 201. Schizzo di pianta della piazza bassa del fianco di S. Francesco a Candía . . 379 205. Candía : Il fianco di S. Zorzi . . . 380 206. Candía : La facciata interna della porta di S. Zorzi......................... 381 207. Candía: Lo sbocco sulla fossa della porta di S. Zorzi................... 382 208. Candía : Il lato orientale delle fortificazioni ................................... 384 210. Candía: La cortina fra il Vittori ed il Gesù................................ 385 211. Candía: L’esterno della porta del Gesù 386 212. Candía : La facciata interna della porta del Gesù............................ 387 213. La porta del Gesù a Candía (Ricostruzione) ......................... .... 388 214. Candía: Il baluardo del Gesù, visto da oriente............................. 388 215. Candía: Il baluardo del Gesù, visto da occidente........................... 389 216. Candía: Portone d’accesso alla piazza bassa occidentale del Gesù.......... 390 217. Candía: Interno della piazza bassa occidentale del Gesù......................... 391 218. Schizzo di pianta della piazza bassa occidentale del Gesù a Candía . . . 392 219. Candía: Ornato nella cortina fra il Gesù e il Martinengo................ 392 220. Candía : Portone d'accesso alla piazza bassa settentrionale del Martinengo . 393 221. Candía: Portone d’accesso alla piazza bassa settentrionale del Betlemme . . 394 222. Candía : Esterno della porta di Panigrà 396 223. Candía: Facciata interna della porta di Panigrà.......................... 397 224. La porta di Panigrà a Candía (Ricostruzione) ................................ 397 225. Il baluardo Panigrà di Candia — 1667 398 226. Pianta dei baluardi Panigrà e S. Andrea a Candia — 1667 ........................... 399 227. Candia : Il tratto nord-ovest delle fortificazioni ............................... 399 228. Candia : Le mura a mare da S. Andrea verso Dermatà.............................. 400 229. Candia: La fortificazione a Dermatà . 401 230. Candia : Sbocco esterno della porta di Dermatà.................................... 402 231. Candia: Facciata interna della porta di Dermatà................................. 402 232. La porta di Dermatà a Candia (Ricostruzione) ................................ 403 233. Pianta della porta di Dermatà a Candia 403 234. Candia : Il cavaliere Martinengo . . 404 235. Candia : Il fianco di S. Zorzi . . . 405 236. Candia : 11 cavaliere Zane, preso da oriente.................................... 405 237. Candia : Il baluardo della Sabbionara 406 238. Candia : Il forte di S. Dimitri, preso da nord-ovest ........................ 407 239. Candia : Il forte di S. Dimitri, visto da dietro............................. 408 240. Candia : L’opera della Palma, vista da dietro................................ 409 241. Spaccato dell’opera a corona di S. Maria, a Candia — 1666 410 242. Spaccato della mezzaluna Moceniga, a Candia — 1666 ........................ 4 lo 243. Candia : La demolizione delle mura alla piattaforma rovescia....................... 413 244. Candia : La demolizione delle mura nel tratto tra il fianco di S. Zorzi ed il Vitturi............................... 413 245. Progetto di modificazione della fortezza di Canea — Secolo XVI............... 417 246. Pianta delle nuove mura di Canea — 1572 ...................................... 420 247. Pianta della città di Canea — Secolo XVI................................. 431 248. Pianta della città di Canea — A. Gonzaga — 1599 ............................... 440 249. Modello della "città di Canea — Secolo XVI-XVII.............................. 442 250. Pianta della città di Canea — 1645 . 446 251. Pianta della città di Canea — V. Co- ronelli — 1689 ............................ 447 252. Canea : Il re veliino di S. Nicolò, visto dal faro............................ 451 253. Canea : Lato est del revellino Michiel e della traversa orientale degli arsenali nuovi............................... 451 254. Canea : Il leone e gli stemmi nell’orecchione del Mocenigo........................ 452 255. Canea : La cortina (col cavaliere) della Sabbionara, e il baluardo Mocenigo . 452 256. Canea: L’antica porta della Sabbio-