LA CINTA DI CANDIA 385 pieni, mentre uno soltanto è libero, quello cioè che guarda sulla fossa, e nel quale si aprono le cannoniere : il lato settentrionale è costituito dalla continuazione della cortina, quello occidentale dal fianco, quello meridionale dal proseguimento del risvolto dell’orecchione. Nel primo si apre l’avvolto teste descritto; nel secondo, quello appunto che è libero ed ha lo spessore di 12 metri, una cannoniera scoperta, da presso all’orecchione ; nel terzo un portone largo m. 1,75 (anch’esso colla data del 1563), che mena ad un avvolto largo 2 metri, girante in discesa fino alla pustcrla della sortita, larga altrettanto, posta nel giro dell’orecchione, alta dalla fossa : rimpctto a questa, altra apertura dell’avvolto guida ad un cunicolo di mina. La cortina fra il Vittimi ed il Gesù, munita di cordone e sostenuta al piede dalla banchetta rivestita di muro, ha sul principio una targa del 1565 ; e nel mezzo un bel leone di S. Marco con epigrafe distrutta (l). — Verso la città sono al suo terrapieno accostate delle case. Tale terrapieno è più elevato del livello del baluardo Vittimi, onde al suo allacciamento con questo, esso è rivestito di (') Collez. fotogr. n. 45. — Collez. calchi n. 16. FIG. 210 — CANDIA : LA CORTINA FRA IL VITTURI HD IL GESÙ. (44). Sul davanti le cannoniere della piazza bassa orientale del Gesti; quindi la cortina; c finalmente il baluardo Vitturi.