LE FORTIFICAZIONI DI SUDA 521 FIG. 315 — PIANTA DELLA FORTEZZA DI SUDA. (XVII. e.). lavicini, ma fu occasionalmente consigliata col proceder dei lavori da nuove e più ponderate considerazioni di opportunità c sopra tutto dalle sperimentate esigenze del suolo. Rinchiuso tutto quanto 1’ isolotto, tranne nella parte orientale, in una cinta bastionata, lo spazio interno erasi invece riservato alle chiese, ai palazzi dei magistrati, agli edifizì pubblici, ai quartieri, ai corpi di guardia, alle prigioni, alle case private ed agli spedali, ai fondaci, alle botteghe, alle munizioni, ed alle polveriere, ai molini ed ai forni, ai pozzi ed alle cisterne. Del baluardo occidentale, denominato Orsino, erasi costruito il fianco di tramontana, alto 12 passi e lungo 17 x/i-> con un orecchione alto 6 passi (mancante cioè di altri 2 passi per essere condotto fino al cordone) ; erasi poi alzata fino al cordone la fronte occidentale, lunga 40 passi ed alta 7 ; e portata ad egual termine quella meridionale, lunga 20 passi. Mancavano però le casematte.