LE FORTIFICAZIONI DI SUDA 569 L’isolotto giace tuttora deserto. Gli avanzi della fortezza sono situati ad oriente, nella parte più elevata delle scogliere, ove a picco sul mare resta una muraglia incompiuta, la cui base si eleva dal livello delle acque circa 17 metri: misura 53 metri di lunghezza, due di altezza massima (in alcuni punti però — specialmente verso sud — è rasa al suolo) c 1,60 di spessore. Tutto il rimanente del recinto è limitato in giro da un fosso, profondo per lo più due metri, che giungono in un punto sino a tre, scavato nel vivo dello scoglio. Il taglio di questo fu eseguito in maniera che alla base delle pareti rocciose venne talvolta lasciata una specie di banchetta. Al di là della fossa, verso l’esterno, è accumulato in più luoghi il materiale proveniente dai lavori di sterro(l). (*) Collez, fotogr. n. 505 e 506. — Alcune di queste notizie, nonché la pianta qui pubblicata, dobbiamo alla somma cortesia del barone cav. Carlo Fasciotti, nostro Console generali a Canea, e del cav. Ernesto Solari, comandante della R. nave « Iride >, il quale si recò appositamente sul luogo per fornirci tali dati.