500 I MONUMENTI VENETI DELUSOLA DI CRETA FIO* 293 — PIANTA DELLA FORTEZZA DI RETIMO — 1646 — (XLV. a.). * * * Conservata anche oggidì quasi intatta, la fortezza di Retimo presenta notevole semplicità di forme(I). 11 colle su cui essa sorge è per lo più irto di scogli e di roccie, laonde cortine e baluardi sono Il solito muro a scarpa è tutto costruito f1) Vedi tav. 15. (2) Collez. fotogr. n. 319. (3) Sulle proporzioni e sulla fabbrica del muro riportiamo testualmente le indicazioni fornite dal colonnello Andreasi nella sua relazione del 1575 : € Della bontà della muraglia non accade dubitar nè dir che 7 si potesse far meglio nè con più avantaggio, essendo con superficie di facciate lavorate a taglio quadrate, et con poca calcina si comettono tanto serrale insieme, che le rendono sicura che le pioggie o venti di tramontana non la rendino a longissimo tempo qualsivoglia offesa, anzi promettano in corporatura solidissima et forte, con satisfattoti a la vista pulita et bella straordinariamente. Il resto del muro dentro di queste facciate è di sasso ancor lui vivo et composto con pillo, fatto di una parte di calcina et l’altra di certo terreno bene spesso fondati sul vivo sasso(2). di piccole pietre squadrate (3). Dei molti rosso ch’è vicino et di natura tenacissima talmente, che con il poco sparagno in pochi mesi fa la stessa clic altra materia suole nelli molti anni fare e...dallo la scarpa detti quattro piedi l’uno, et è senza pericolo che da basso scliarzi, poiché il fondamento è per tutto vivo et da basso per questo può zappa arrivare molto grosso; de ivi in su va sotig'liandosi con proportione tanto, che al cordone resta 4 in 5 piedi. Lo cordone se è fatto de un piè. Et lo parapetto di sopra a livello è grosso solamente un piè, alto un passo ; et se è cominciato fortificarlo dentro per quanto tiene lo restante della muraglia con detto sopranominato terren rosso benissimo bagnato et lavorato in modo, che per la sotiglianza del parapetto fattovi solo per assicurar questo terreno che per li venti et pioggie non rovini: et per la bontà di questo terreno si spera che baia di canone cacciatavi