660 APPENDICE DI DOCUMENTI luoco che si domanda purpurella, o volse dire spirone al modo loro : longhezza della quale in mare passa 9 in io (già dicono ch’era passa 28 in 30, la quale è rumata, per li segni che mostra: il restante, la quale si va rovinando di mano in mano appresso il castello con lei, per li segni che ’1 mostra che le pietre sono calate una dall’altra J/2 piede : alle bisognato inceparle, per fare che il restante stia saldo). Le maggiori piazze sue sono larghe et longhe poco più di passa 3 in 6, nè da deffendere nè da offendere sono buone. A Ile canoniere al piano della banchetta, et un altra mano sotto il cordone di sopra tutto aperto ; le onde del mare lo trapassano di sopra al tempo delle fortune, l’acqua li sta in piedi et qualche volta più 0 meno da basso. Partendosi dal detto castello, verso la città passa 9 principia una muraglia antica, parte retta et parte curba : longhezza della quale è passa 131 insino alla porta detta del Molo; altezza nel più passa 3, et dond’è 2 Y2 ; similmente la grossezza dond’è passa 1, dond’è 4 piedi: dentro della quale vi è una strada, larga sottosopra passa 5 J/2, alta dal mare passa 6 : stano ivi le navi ligate. Panni essere stata fondata sopra le casse, per li segni che si vede di dentro dal porto. Alla fine della quale vi sono doe stanziole, ove stano li daciari. Poi la porta antedetta del Molo. Lassandola poi, si truova alquante forme di muri et anguli. Per la maggiore parte li è sopra mo-nasterii et case ; al fine Giudecca, loco non troppo d’importantia. Longhezza della quale a retta linea è passa 240. Al fine di detta muraglia fa angulo con passa 52 di spalla al luoco detto Dermatà. Circonda esso passa 200, senza la bocca, che non è più che passa 90. Il fondo del quale dond’è 3 et dond’è 9 piedi. Dopo, lontano per spacio di passa 2co, vi principia uno muro di lotte, per fianchezzare detta parte di sopra aperta. Circonda detto muro passa 78 ; altezza sua dal mare dond’è passa 3 et dond’è 3 */2 ; larghezza passa 2 et passa 4; con le canoniere assai ben fatte, larghe di dentro et di fuora passa io, alte 2 et 2 ^ piedi. Al fine del quale vi è uno turione in angulo, alto passa 7 dal mare ; sopra il quale vi è uno passo di lotte. Circonda esso passa 1 3. — Appresso al quale vi è passa 15 di cortina, per fianchezzar il bastione che di sotto se dirà : l’altezza sua tanto quanto lui dalla parte verso il mare. — Ha detto turioncello vi è una muraglia longa passa 18, delli quali 2 ne sono in mare ; grossezza sua in 7 piedi; parte de pillo, parte di calcina murata ; l’altezza della quale è piedi 14 in 15. Parmi essere stata fatta per serrare quella parte aperta. — Di dentro di tal muro antedetto v’è uno taglio largo passa 19 in circa, di dentro seguente con essa una cortina antica, longa passa 75, che va introchiudere ambidue li baloardi che se dirà seguente lonte detta muraglia quello che di sopra è detto che per fianchezzar il baloardo. Il baloardo del Spirito Santo. — Circonda questo baloardo passa 114, lontano dal mare passa 35. A uno de’ suoi fianchi li è una porta, parimenti detta. Alto el suo piano dal mare piedi 16, con soi portini. Altezza nel piu di detto baloardo passa 5 ’/2, fatto sino al cordone, per quanto si conosce per haverne posto un poco, a secco, idest senz’altro sopra esso. Alto al piano alla sua ponta più del pel dii mare piedi 13, monta per insino al fianco 9. Senza contrascarpa, per essere campagna aperta. Grossezza del suo muro in cinta meno di passa uno. A tutti li contraforti con poco terreno. Al fianco alto a Ile canoniere piu del piano del fosso piedi 17: larghezza delle quale in bocca piedi io, in mezo piedi fi ; el merlone sopra esse piedi 4. A Ila rinculata al suo piano, con tutti li contraforti piena di terra : larghezza delle quale è passa 8. Lontano passa 22 dal fianco vi e una giesiola detta S. Croce verso il Pandocratora. Similmente lontano dalla suddetta punta del detto baie ardo passa 88 vi e una giesia, parimente detta, alla riva del mai e, a lato e sotto alla quale tutto il paese vi è la vena per avanti detta, la quale tiene per el piano del fosso. Partendosi dal detto baloardo per longhezza di passa 226, tutti di cortina, alta passa 5 insino al cordone, come l’antedetto. La longhezza sua da 4 in 5 piedi sopra con una gobba, che alla canoniera più prossima a essa non si vede l’angulo della cortina et baloardo. La quale è fatta da tre pezzi. In la prima parte li sono li contraforti nodi. Nel mezo di detta cortina vi e l’altra parte, senza speroni di passa 86, olii quali teragli pochi che siano larghi passa 3, li sono certe casette de’ poveri : detta mu-1 aglia e fondata sopra il sasso eh e alto piu di sette piedi dal fosso. (Parmi esserli stato fatto una ca-misa di laciate, per le crepature che in esse sono, per coprire qualche magagna). La terza parte di