LA CINTA DI CANEA 459 perchè occidentalmente al cavalierotto è la breccia aperta sul posto della porta Retimiotta. La Piattaforma è quello dei baluardi di Canea che meglio si può studiare, grazie alla buona sua conservazione, malgrado le muraglie mostrino evidenti le traccie del bombardamento nemico. In ogni fianco è cavata una piazza, ove le cannoniere sono disposte in due piani diversi. Tale piazza infatti è molto profonda, e parte dell’avvolto della cannoniera che si trova al suo livello inferiore serve a sostenere una piccola terrazza rispondente ad una nuova tromba di cannoniera, la quale è aperta nello stesso muro in modo da riuscire esternamente tosto sotto il cordone. Nel fianco di levante tuttavia manca la cannoniera superiore, perchè quel tratto di muro è completamente rifatto ; e per converso è murata quella inferiore del fianco occidentale, mentre nel fianco stesso, superiormente a questa, si trovano due cannoniere anziché una sola. Un bel portone, aperto sopra una via della città nel muro settentrionale del cavalierotto di S. Giovanni, immette in una galleria, la quale penetra fino alla piazza inferiore del fianco occidentale, situata allo stesso livello della città. Verso la fine della galleria, si diparte da essa a destra un cunicolo, ora ostruito, che dovea scendere FIG. 264 — canea: portone d’ingresso alla piazza inferiore occidentale della PIATTAFORMA. (244).